Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dell'identita' Etnica

ISBN/EAN
9788843049462
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
276

Disponibile

22,00 €
Quali sono le dimensioni legate alle appartenenze culturali che possono diventare rilevanti per l’immagine di sé? Come queste dimensioni cambiano e si ristrutturano in un contesto diverso da quello di origine? In che modo l’incontro tra culture diverse ristruttura l’immagine di sé delle persone che accolgono i migranti? Considerando le identità culturali come l’esito di un processo di ’negoziazione’ di significati e di valori, il volume intende proporne una lettura psicologica, multidimensionale e dinamica. Vengono perciò illustrati in modo integrato e critico i più importanti contributi che la psicologia sociale ha proposto per lo studio delle dimensioni etnico-culturali dell’identità. Un preciso spazio è dedicato alle indicazioni che la letteratura offre sul versante dell’operazionalizzazione del costrutto di identità etnica e degli strumenti empirici utilizzati per rilevarne le diverse dimensioni. Il libro si chiude analizzando le molteplicità di fattori che possono entrare in gioco nel processo di negoziazione dell’identità etnica a seguito di un’esperienza immigratoria. Pensato come strumento adatto per gli studi universitari, il libro è rivolto anche a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i processi e i fattori che entrano in gioco quando le appartenenze etnico-culturali diventano aspetti importanti della propria identità.

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Tiziana
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione PARTE PRIMA. ALCUNE DEFINIZIONI 1. L’etnicità: un concetto dai molteplici significati/Etnicità e identità etnica/Le diverse componenti dell’etnicità/Individualismo e collettivismo/La letteratura psicologica sull’identità etnica PARTE SECONDA. LE TEORIE PSICOLOGICHE 2. Prospettive individualistiche/Gli approcci cognitivi/I paradigmi evolutivi 3. Appartenenze etniche e identità sociale/ La Teoria dell’identità sociale (SIT)/ Le componenti sociali e personali dell’identità etnica/Le dimensioni del confronto sociale in una società multiculturale/Rapporti interculturali, difesa e affermazione dell’identità/La SIT di fronte alla sfida delle società multiculturali 4. Gli studi sull’acculturazione/Il framework di riferimento/Il punto di vista delle minoranze etniche/Il punto di vista della cultura ospitante/ Verso un modello ’esteso’ dei processi di acculturazione/Preferenze per le strategie di acculturazione e benessere psicosociale PARTE TERZA. LE COMPONENTI IN GIOCO 5. Le molteplici dimensioni dell’identità etnica/L’autocategorizzazione/La valutazione/ L’attaccamento e il sentimento di interdipendenza/ L’identità etnica e il concetto di sé/Il radicamento sociale e le pratiche culturali/Gli atteggiamenti interetnici e le strategie di acculturazione/ I contenuti e i significati dell’identità etnica/ Alcune riflessioni conclusive 6. Percorsi migratori e cambiamenti identitari/ Fattori in gioco nei processi di negoziazione dell’identità etnica/Quali cambiamenti identitari’ PARTE QUARTA. VERSO UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE 7. Appartenenze multiple e contesti sociali: l’identità multiculturale/Una o molte appartenenze’/L’identità etnica come costrutto multidimensionale e dinamico/L’uomo multiculturale Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: