Psicologia Dell'emergenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815128027
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 262
Disponibile
20,00 €
Disastri, incidenti e lutti rappresentano eventi critici nella vita delle persone così come delle collettività. I processi psicosociali di individui, gruppi e organizzazioni nelle situazioni di crisi sono l'oggetto di studio della psicologia dell'emergenza. Cosa succede nella mente e nel corpo quando si è in pericolo? Che cosa ci porta ad abbandonare o meno i luoghi durante un'alluvione o un incendio? Quali sono le conseguenze psicologiche di eventi potenzialmente traumatici, e che cosa facilita la resilienza? Quando l'esperienza della perdita diventa un "lutto complicato"? Quali strategie mentali utilizzano i soccorritori che si trovano ad affrontare morte e sofferenza? Che impatto hanno disastri e incidenti sulle pratiche sociali e sulla vita di una comunità? Il volume offre una panoramica completa e aggiornata sul tema, presentando i modelli teorici, i dati epidemiologici recenti e una rassegna delle metodologie di intervento più efficaci per "preparare" una comunità all'emergenza e per mitigare lo stress acuto nella fase successiva all'evento.
Maggiori Informazioni
Autore | Pietrantoni Luca; Prati Gabriele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Disastri, incidenti ed eventi avversi in Italia 1. Disastri e maxiemergenze 2. Classificazioni e caratteristiche dei disastri 3. Gli incidenti sui mezzi di trasporto e sul luogo di lavoro 4. Suicidi, omicidi e violenze interpersonali Parte prima: Mente umana ed emergenza II. Processi psicologici nel pericolo 1. Comportamenti e sopravvivenza 2. Reazioni psicofisiologiche 3. Dissociazione peritraumatica 4. Processi decisionali nell’evacuazione 5. I comportamenti collettivi nel pericolo 6. Le condizioni psicologiche in ambienti ostili III. Modelli teorici della crisi 1. Teorie psicologiche sul disturbo da stress postraumatico 2. Teorie psicosociali sullo stress traumatico 3. Teorie sui fattori di protezione 4. Conclusioni IV. Conseguenze psicosociali dopo un evento avverso 1. La salute mentale dopo eventi potenzialmente traumatici 2. Gli studi sulle conseguenze psicopatologiche di disastri e incidenti italiani 3. Gli effetti dei disastri sulle transizioni di vita 4. La resilienza 5. La crescita postraumatica Parte Seconda: Il coinvolgimento di persone e comunità V. L’esperienza dei familiari delle vittime 1. Reazioni alla perdita traumatica 2. Strategie di «coping» nel lutto 3. Lutto complicato e resilienza: fattori di rischio e di protezione 4. La comunicazione delle cattive notizie VI. L’esperienza degli operatori dell’emergenza 1. Motivazioni, emozioni e strategie di «coping» 2. Lavoro di soccorso: aspetti negativi e positivi 3. Gruppi professionali specifici 4. Gestione del rischio e della sicurezza VII. Le comunità nel disastro 1. Evoluzioni e fasi postdisastro 2. Rappresentazioni sociali e mediatiche 3. Riti collettivi dopo i disastri 4. La resilienza di comunità Parte terza: Ricerca e intervento in psicologia dell'emergenza VIII. Fare ricerca scientifica nei disastri 1. Obiettivi e disegni di ricerca 2. Ricerca valutativa di servizi e interventi 3. Metodi per il campionamento e strumenti di misura 4. Questioni etiche IX. L’intervento psicosociale postevento 1. La valutazione: «needs assessment», «triage» e «screening» 2. «Critical incident stress management» e primo soccorso psicologico 3. Interventi di salute mentale a medio e lungo termine 4. I materiali psicoeducativi 5. Il supporto tra pari X. La preparazione alle emergenze 1. Rischio, pericoli e comportamenti preventivi 2. «Bias» ottimistico e percezione del rischio 3. L’educazione dei cittadini: un modello cognitivo-sociale 4. La comunicazione del rischio 5. I sistemi di allertamento 6. Le esercitazioni e la loro funzione psicosociale Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: