Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800982
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia. Textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
Questo manuale propone una breve sintesi della teoria dell'attaccamento proposta da john bowlby con una forte accentuazione sulla sua dimensione interpersonale, oltre che sull'assoluta semplicità e fruibilità dei suoi enunciati, non solo nei contesti scientifici ma anche in quelli applicativi. Bowlby (1988) ricorda a tale proposito la celebre affermazione di lewin: 'non c'è nulla di più pratico di una buona teoria'. In questo libro s'intende rispettare il mandato di bowlby di semplicità dell'esposizione e di accentuazione di tutti gli aspetti 'pratici' o pragmatici' della teoria dell'attaccamento, come prezioso ausilio nell'intervento non soltanto degli psicologi, ma anche degli educatori e degli insegnanti. Significativo è l'apporto offerto da bowlby alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi, rispetto ai quali l'autore, lungi dal considerarli come eventi di assoluta pertinenza del terapeuta, offre invece utili indicazioni perchè possano essere ricondotti ad un percorso di adattamento, attraverso azioni non soltanto di terapia, quanto di ripristino di un andamento interpersonale fisiologico. La teoria dell'attaccamento si pone come una teoria sulla 'costruzione e rottura dei legami affettivi', per parafrasare una celebre opera di bowlby (1979), legami affettivi che hanno dunque radici e fondamento nelle prime relazioni d'attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Pallini Susanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia. Textbooks |
Num. Collana | 1240122 |
Lingua | Italiano |
Indice | Le appartenenze culturali di Bowlby. Similarità e differenze (L'appartenenza psicanalitica; L'appartenenza alla scienza etologica: la ricerca di un metodo; L'appartenenza alla scienza cognitiva: la ricerca di un modello) La separazione e la perdita. Protesta e disperazione (La deprivazione moderna; Protesta e disperazione; Le reazioni alle perdite; Il lutto nei bambini) L'attaccamento. Sicurezza e protezione (I contributi dell'evoluzionismo alla teoria dell'attaccamento; Il sistema e il comportamento d'attaccamento; I sistemi motivazionali interpersonali) L'osservazione dei comportamenti d'attaccamento. Vicinanza ed esplorazione (La Strange Situation; Le tendenze attuali) La relazione d'attaccamento spaventata-spaventante. Disorganizzazione e disorientamento (Il disorientamento e la disorganizzazione; Gli indici discriminanti del modello disorganizzato; Le caratteristiche del genitore D; Il bambino disorganizzato nei casi di maltrattamento e abuso; La categoria D e il lutto non elaborato del genitore) La rappresentazione della relazione d'attaccamento. Percezione, previsione e memoria (I Modelli Operativi Interni e la teoria cognitiva; L'evoluzione dei Modelli Operativi Interni; La dimensione temporale dei MOI; Memoria episodica e memoria semantica; Conoscenza e memoria; Continuità e cambiamento dei MOI) L'evoluzione dei modelli d'attaccamento. Continuità e cambiamento (Dal concetto di monotropia al concetto di attaccamenti multipli; I grandi studi longitudinali; Gli strumenti di valutazione dell'attaccamento nello sviluppo; L'evoluzione dell'attaccamento lungo lo sviluppo; Alcune indicazioni per educatori e consulenti) L'elaborazione delle relazioni d'attaccamento. Comprensione e perdono (La valutazione dell'attaccamento nell'adulto; L'intervista per l'attaccamento negli adulti; Le modalità di somministrazione dell'AAI; L'analisi dell'intervista; La coerenza narrativa; L'idealizzazione; La mancanza di ricordi e la denigrazione dell'attaccamento; La rabbia espressa e la passività; La coerenza narrativa come espressione della capacità di perdono) I modelli d'attaccamento nei bambini e negli adulti. Comportamento e narrazione (Sicuri/autonomi; Distanzianti l'attaccamento; Invischiati nell'attaccamento; Irrisolti; Non classificabili; Modelli di attaccamento nel bambino e nell'adulto) La patologia dell'attaccamento. Disorganizzazione e disorganizzazione (L'evoluzione controllante dell'attaccamento disorganizzato; L'impotenza del genitore; Il caso del maltrattamento; Il disorientamento infantile e la tendenza a dissociare) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: