Psicologia dell’arte [Mastandrea - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843077229
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 144
Disponibile
15,00 €
Uno sguardo psicologico – attraverso la psicoanalisi dell’arte, la psicologia della Gestalt, l’estetica sperimentale e la neuroestetica – può aiutare ad affrontare il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Nel volume – che si rivolge anche a chi non ha una solida formazione artistica – è proposta una modalità di analisi percettiva dell’opera che tratta le caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto artistico. Tale approccio può essere applicato con relativa facilità dal lettore per superare le difficoltà iniziali di comprensione soprattutto di quegli stili artistici che, dalle Avanguardie storiche del primo Novecento in poi, si sono proposti il superamento dell’imitazione della natura e hanno esplorato forme espressive nuove, oltre il figurativismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Mastandrea Stefano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione. Perché l’arte 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte Freud e la psicoanalisi dell’arte Arnheim e la psicologia della Gestalt L’estetica sperimentale La neuroestetica 2. L’analisi percettiva delle immagini Lettura e comprensione dell’oggetto d’arte Descrizione dell’oggetto artistico Le caratteristiche strutturali dell’immagine Gli elementi della composizione 3. Quando l’opera d’arte ci coinvolge: emozione ed esperienza estetica 4. La consapevolezza della fruizione artistica Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: