Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dell'apprendimento E Dell'istruzione

ISBN/EAN
9788815239075
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
315

Disponibile

28,00 €
Questo volume, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, delinea il panorama attuale delle conoscenze sull’apprendimento scolastico in quanto oggetto di studio della psicologia dell’educazione. Dopo una descrizione degli approcci sia classici sia recenti, vengono illustrate le principali tematiche caratterizzanti la disciplina, collegando aspetti teorici e dati empirici. Sono inoltre presentati alcuni ambienti di apprendimento innovativi creati per stimolare e sostenere a scuola la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti. La parte finale affronta la questione del contributo dell’approccio che le neuroscienze possono apportare in campo psicoeducativo.

Maggiori Informazioni

Autore Mason Lucia
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Presentazione I. Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico 1. Apprendimento e psicologia dell’istruzione 2. Approccio comportamentista 3. Approccio cognitivista II. Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico 1. Oltre il singolo e la decontestualizzazione 2. Contesti, pratiche e compiti 3. Tra cognitivismo e sociocostruttivismo: un’integrazione possibile III. Intelligenza e differenze individuali 1. Il contributo della ricerca sui processi di insegnamento-apprendimento alla ricerca sull’intelligenza 2. Il contributo della ricerca sull’intelligenza alla ricerca sui processi di insegnamento-apprendimento 3. Modelli recenti dell’intelligenza 4. Stili di pensiero come differenze individuali IV. La motivazione ad apprendere, di Piero Boscolo 1. La motivazione come variabile complessa 2. Le ragioni dell’apprendere 3. Senso di efficacia e autoregolazione V. Apprendere concetti e conoscenze 1. Concetti e specificità di dominio 2. Esempi di sviluppo di concezioni 3. Le misconcezioni e il problema del cambiamento concettuale a scuola 4. Il cambiamento concettuale nella ricerca sull’educazione scientifica 5. Il cambiamento concettuale nella ricerca in psicologia evolutiva e cognitiva 6. Approcci alternativi 7. La valutazione diagnostica delle conoscenze VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo 1. La metacognizione 2. Metacognizione e comprensione del testo 3. Metacognizione e produzione del testo VII. Apprendere a studiare 1. Caratteristiche dell’attività di studio 2. Automonitoraggio e autoregolazione nello studio 3. Strategie di studio 4. Rilevare le abilità di studio VIII. Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica 1. Credenze sulla matematica 2. Credenze e rendimento in matematica 3. Conoscenza e consapevolezza metacognitiva in matematica 4. Processi di controllo metacognitivo in matematica 5. Migliorare la competenza metacognitiva in matematica IX. Apprendere ad apprendere meglio 1. Apprendimento esperto e autoregolazione 2. La nozione di competenza 3. Un modello di apprendimento in un dominio: interazioni tra conoscenze, strategie e interesse 4. La questione del transfer 5. Progettare ambienti di apprendimento efficaci X. Ambienti di apprendimento efficaci a scuola 1. La «Community of Learners» 2. La «Knowledge Building Community» 3. L’ambiente Smart 4. L’ambiente Scope 5. Ambienti per il transfer 6. In sintesi XI. Studiare l’apprendimento nel cervello 1. La proposta: neuroscienza dell’educazione? 2. Neuroscienze e psicologia dell’educazione 3. Neuro-mania, ovvero del fascino seducente 4. Un quadro concettuale per la neuroscienza dell’educazione 5. In cammino su una strada a due corsie Per (non) concludere Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio