Psicologia Dell'abbigliamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820495909
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 11
- Pagine
- 288
Disponibile
34,00 €
Psicologia dell'abbigliamento è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; prevede esattamente l'evoluzione della moda.
L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione, il pudore e la protezione. Il conflitto tra "decorazione" e "pudore", e il compromesso che ne deriva, costituiscono il punto chiave della psicologia del vestire.
Come il sintomo nevrotico, anche l'abito è un compromesso risolutivo tra impulsi inconsci in conflitto.
Le vesti accrescono l'attrazione sessuale e lo spostamento dell'erotismo dal corpo all'abbigliamento fa di questo un simbolo sessuale, destinato a caricarsi di tutti i contenuti che costituiscono gli equivalenti "culturali" del sesso: il potere, la ricchezza, l'autorità. Partendo da questi presupposti, Flügel analizza le differenze sessuali, passando quindi a parlare dei vari tipi di abbigliamento, delle forze e delle vicissitudini della moda, dell'evoluzione dell'abbigliamento, della sua etica e del suo futuro. Ed è qui che, forse, egli più mostra la sua genialità non solo con osservazioni e annotazioni precorritrici, ma soprattutto con la capacità di rilevare le connessioni tra il comportamento e l'ideologia e d'analizzare i fondamenti psicoanalitici dell'ideologia sociale, dell'etica e dell'estetica espressi attraverso l'abbigliamento.
Pochi cultori della psicoanalisi hanno saputo, come Flügel, sul terreno sperimentale e con un argomento di natura sociologica dimostrare la verità dell'ideale freudiano della psicoanalisi come metodo per spiegare il mondo.
Maggiori Informazioni
Autore | Flugel John Carl |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Le motivazioni fondamentali La decorazione: le sue funzioni * L'elemento sessuale * Trofei * Incutere terrore * Simboli di gerarchie, professioni, ecc. * Simboli di località o nazionalità * Esibizione di ricchezza * Necessità di adornarsi con oggetti d'uso * Estensione dell'io corporeo La decorazione: aspetti formali * Cicatrici * Tatuaggio * Pitture * Mutilazioni * Deformazioni * Decorazioni verticali * Decorazioni dimensionali * Decorazioni direzionali * Decorazioni circolari (anelliformi) * Decorazioni locali * Decorazioni sartoriali Il pudore La protezione Le differenze individuali * Il ribelle * Il rassegnato * Il non emotivo * Il puritano * L'austero * Il protetto * Il sostenuto * Il sublimato * Il soddisfatto di sé Le differenze sessuali * Distinzioni primitive fra i sessi * L'emancipazione della donna nell'abbigliamento * L'esposizione del corpo femminile e l'accusa di immodestia * La Grande Rinucia maschile e le sue cause * Natura sociale delle differenze sessuali nell'abbigliamento * Effetti sulla psicologia maschile * Eonismo Tipi di abbigliamento * Il costume primitivo * Il costume tropicale * Il costume artico * I tipi "fissi" e " di moda" La forza della moda * Il perché della moda * Il come della moda Le vicissitudini della moda * il che cosa della moda L'evoluzione dei capi di abbigliamento L'etica dell'abbigliamento: arte e natura L'etica dell'abbigliamento: la differenziazione individuale e sessuale L'etica dell'abbigliamento: la razionalizzazione della moda Il futuro dell'abbigliamento * Estetica * Igiene * Tecnica * Economia * Praticità |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: