Psicologia Del Pregiudizio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241412
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 550
Disponibile
45,00 €
Il pregiudizio non è un giudizio avventato o sbagliato, né un giudizio irrazionale perché inquinato dalla incapacità, da parte di chi lo formula, di percepire in modo corretto un oggetto o un fenomeno sociale. Esprime piuttosto una presa di posizione squalificante originata da dinamiche di gruppo, rivolta ai membri di un gruppo sociale diverso dal proprio, per la loro sola appartenenza a quest’ultimo. Il libro delinea la natura del pregiudizio, precisandone le basi cognitive, descrivendo il ruolo svolto dai processi di categorizzazione ed esaminando l’incidenza delle dinamiche intergruppi. Dopo aver analizzato la formazione dei pregiudizi in gruppi diversi per etnia, religione, genere, e gli effetti che il pregiudizio ha su chi ne è oggetto, l’autore ne mette in risalto la frequente origine inconsapevole e illustra alcune strategie per combatterlo.
Maggiori Informazioni
Autore | Brown Rupert |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La natura del pregiudizio 1. Che cosa è il pregiudizio? 2. Un approccio sociopsicologico II. Persone inclini al pregiudizio 1. La personalità autoritaria 2. L’autoritarismo di destra: vino vecchio in botti nuove? 3. Pregiudizio di destra e di sinistra: la psicologia del dogmatismo 4. Il pregiudizio come dominanza sociale 5. Limiti dell’approccio individuale al pregiudizio III. Categorizzazione sociale e pregiudizio 1. La categorizzazione sociale come processo cognitivo fondamentale 2. I fattori che regolano l’utilizzo delle categorie 3. Il fondamento del pregiudizio: categorizzazione o somiglianza di credenze IV. Stereotipo e pregiudizio 1. Origini degli stereotipi 2. L’uso degli stereotipi 3. La modifica degli stereotipi V. Lo sviluppo del pregiudizio nei bambini 1. Consapevolezza delle categorie sociali 2. Identificazione e preferenza per le categorie 3. La discriminazione tra gruppi nei bambini 4. Comprendere lo sviluppo dei pregiudizi nei bambini VI. Pregiudizio e relazioni intergruppi 1. Interessi conflittuali fra gruppi: quando noi perdiamo, vincete voi 2. L’identità sociale 3. La deprivazione relativa 4. La minaccia come causa di pregiudizio VII. N uove e vecchie forme di pregiudizio 1. È possibile parlare di un declino del pregiudizio? 2. N uove forme di pregiudizio 3. Misure implicite del pregiudizio VIII. Il pregiudizio dal punto di vista del suo destinatario 1. L’esperienza del pregiudizio 2. Conseguenze della stigmatizzazione IX. Ridurre il pregiudizio 1. L’ipotesi del contatto 2. Il contatto in contesti scolastici 3. L’ipotesi del contatto rivisitata 4. Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: