Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia del pensiero

ISBN/EAN
9788815101181
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Strumenti"
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
268

Disponibile

24,00 €
Gli esseri umani si sono sempre interessati al funzionamento del loro pensiero. Fino a pochi decenni fa, gli psicologi si limitavano a comparare il pensiero delle persone comuni ai sistemi normativi delle discipline formali, come la logica o la teoria della probabilità. Questo volume testimonia il forte sviluppo autonomo che la psicologia del pensiero ha conosciuto negli ultimi anni. Sono presentati i settori più recenti di indagine, come la decisione, l’“expertise”, cioè l’acquisizione di capacità di pensiero in domini specifici, e l’ergonomia cognitiva, cioè lo studio del pensiero nell’interazione con gli artefatti che ci circondano. Il libro è costruito in modo da far avvicinare gradualmente il lettore a tali problematiche, senza che sia necessaria una preparazione specifica in psicologia, né nelle discipline di cui si servono gli psicologi del pensiero. Vittorio Girotto insegna Psicologia generale presso l’Università IUAV a Venezia. Tra le sue pubblicazioni “Il ragionamento” (Il Mulino, 1994) e “Psicologia e politica” (a cura di, con P. Legrenzi, Cortina, 1996). Paolo Legrenzi insegna Psicologia cognitiva presso l’Università IUAV a Venezia, dove dirige la Scuola di Dottorato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. Per il Mulino ha pubblicato fra l’altro “Prepararsi agli esami” (1994), “La felicità” (1998), “La mente” (2002) e, con L. Anolli, “Psicologia generale” (2003, seconda edizione).

Maggiori Informazioni

Autore GIROTTO V., LEGRENZI P. (a cura di)
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Collana "Strumenti"
Lingua Italiano
Indice Indice: Introduzione, di V. Girotto e P. Legrenzi. - I. La deduzione, di V. Girotto. - II. La decisione, di R. Rumiati. - III. Soluzione di problemi e creatività, di M.G. Serafini. - IV. Formazione dei concetti e processi di categorizzazione, di L. Macchi. - V. Il ragionamento probabilistico, di L. Macchi. - VI. Giudizio e spiegazione causale, di D. Hilton. - VII. L’“expertise”, di P. Catellani. - VIII. Il pensiero nella vita quotidiana, di A. Rizzo. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. - Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: