Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Del Mutamento Sociale

ISBN/EAN
9788846498397
Editore
Franco Angeli
Collana
Ires istituto di studi e ricerche economiche e soci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
368

Disponibile

43,50 €
Il libro affronta il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale che tocca vari elementi di questo fenomeno individuale e collettivo: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal bisogno e dalla consapevolezza del mutamento alle strategie volte a promuoverlo, dalla necessità di nuove leadership in un'ottica di mutamento sociale alla comunicazione e a come il suo utilizzo possa favorire, o ostacolare, il mutamento sociale stesso. Questo volume, quindi, discute di politica, nella misura in cui politica vuol dire incontro con l'altro, relazione tra le persone, modo di concepire e regolare i legami e i rapporti all'interno della comunità; e nella misura in cui politica è progettazione di cambiamento, implicando con questo elementi psicologici complessi come i bisogni, i desideri, le speranze e le delusioni, il dialogo ed il conflitto, le resistenze al cambiamento. L'obiettivo degli autori è quello di riflettere insieme al lettore sui legami tra i diversi fattori implicati nel mutamento sociale, tanto a livello della persona quanto a livello del gruppo e della collettività. Per queste ragioni, il volume si rivolge non solo a psicologi, ma a quanti si occupano - per questioni professionali o di esclusivo interesse - di mutamento sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Varveri Loredana; Lavanco Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Ires istituto di studi e ricerche economiche e soci
Lingua Italiano
Indice Santo Di Nuovo, Prefazione Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri, Introduzione. Mutamenti psicosociali tra comunicazioni e azioni (Il peccato originale: il filo e la matassa; Quesiti e risposte in apertura; Riferimenti bibliografici) Giacomo Aliberto, Gioacchino Lavanco, Le strutture psicologiche della comunità. Inconscio sociale e anticomunità (Il mondo sociale inconscio. Per una teoria politica delle resistenze al cambiamento nei gruppi e nelle comunità; L'inconscio: origini e sviluppi; Dall'inconscio individuale di Freud all'inconscio sociale di Fromm; La psiche inconscia e il mondo sociale: la scuola gruppoanalitica inglese da Foulkes a Dalal; La scuola gruppoanalitica italiana: i livelli del transpersonale; Conclusioni. Dalle resistenze al cambiamento al mutamento sociale; Riferimenti bibliografici) Gioacchino Lavanco, Roberto Turrisi, Confini della terra, confini della mente. Luoghi, nonluoghi e quasi luoghi del mutamento psicosociale (Dall'agorà al discount. Ricerca di senso e trasformazioni spaziali; Dal conflitto alla distruzione. Trasformazioni temporali; I luoghi dell'intervento psicosociale. Dalla trasformazione al cambiamento; Riferimenti bibliografici) Roberto Turrisi, Monica Mandalà, Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri, Governare il cambiamento. Teoria e tecniche di governance e sviluppo di comunità (Dentro la politica. La politica come prodotto umano; Il cambiamento dell'amministrazione, l'amministrazione del cambiamento; La formazione dei leader locali tra identità e flessibilità; Conclusioni. Come cambia la politica; Riferimenti bibliografici) Leonida Miraglia, Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri, La comunicazione. Dalla sua natura alle applicazioni in politica (La natura della comunicazione. Approcci teorici di riferimento; Strategie e responsabilità nella comunicazione; Comunicazione e società; Comunicazione e politica; Riferimenti bibliografici) Gioacchino Lavanco, Leonida Miraglia, Sulla comunicazione. Un percorso tra autori e riflessioni (Habermas e la Teoria dell'agire comunicativo; Noam Chomsky: il "dissenziente"; L'"agire sociale" di Piero Amerio; Riferimenti bibliografici) Gioacchino Lavanco, Pietro Maita, Train de vie: una conclusione su convivenza e diversità (Il "diverso" nel "qui ed ora"; Non "fare lo scemo": tra la "scempiaggine comune" e lo "scemo del villaggio"; Tra lo scemo e il villaggio: la "possibilità relazionale"; Riferimenti bibliografici) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: