Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia del gioco d'azzardo. Prospettive psicodinamiche e sociali

ISBN/EAN
9788838627507
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
1
Pagine
244
22,00 €
Gioco come svago liberatorio, gioco come lavoro. Isola gioiosa che ritempra dalla vita lavorativa, baratro in cui si precipita. Debiti di onore, ricchezze improvvise, disgrazie progressive. Gioco come "metodo scientifico", gioco come superstizione. Perdere l’anima al gioco e invocare tutti gli dei a proteggerci. Gioco come sessualità e coppie inaridite dal gioco. Giochi di ruolo e ruolo del giocatore. Gioco come patologia degli impulsi, disturbo di personalità, ossessività perniciosa e gioco come modalità principe di crescita, di esplorazione di nuovi mondi, di nuovi sé. Giochi immobili (solo il cuore batte all’impazzata) e giochi in cui si rincorrono vertigini e sensazioni estreme. Giochi di testa e giochi di fortuna. Giochi da donne e giochi da uomini. Stato biscazziere che incarcera i biscazzieri. Gioco liberatorio e gioco che schiavizza. Desiderio di vincita e forte emozione per la perdita. Entusiasmo (possessione divina) nel presumere di saper prevedere il futuro e senso di abbandono quando la ruota gira in senso avverso. Giocare, suonare, impersonificare, scherzare, assumere rischi, divertirsi, recitare. Capire l’Homo ludens in tutte le sue sfumature e, allo stesso tempo, cambiarlo, utilizzare la struttura del gioco anche all’interno della terapia. Ossimori. Contraddizioni che si aggrovigliano in cui l’aspetto "buono" e quello "cattivo" diventano parte dello stesso gioco. Un’interessantissima chiave di lettura per capire e aiutare malati di recentissima classificazione nosografica e di antichissima storia. Un viaggio che non può non coinvolgere... Scommettiamo?

Maggiori Informazioni

Autore Lavanco Gioacchino , Mauro Croce, Tiziana Lo Re
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2001
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Autori Prefazione 1. Un inquadramento generale. Minima metodologica 2. Gioco d’azzardo e psicopatologia: la difficile inclusione 3. Dall’intervento terapeutico a una politica di gioco responsabile 4. Per una nuova teoria e funzione sociale del gioco d’azzardo 5. Il giocatore sociale. L’intervento di psicologia di comunità 6. A mo’di conclusione Bibliografia Indice Autori Indice analitico Gioacchino Lavanco, professore di Psicologia di Comunità presso l’Università degli Studi di Palermo, membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (Sipco), è consulente per lo sviluppo di comunità e per la riduzione del disagio giovanile di diverse amministrazioni pubbliche e di enti del privato sociale. Mauro Croce, psicoterapeuta e criminologo, responsabile del settore educazione sanitaria dell’Asl 14 Omegna (VB), fondatore dell’Associazione “Alea”. Tiziana Lo Re, dottore in psicologia clinica e di comunità. Loredana Varveri, psicologo clinico e di comunità; dottoranda di ricerca in Psicologia di comunità e modelli formativi, presso l’Università degli Studi di Lecce. Riccardo Zerbetto, psicologo, psicoterapeuta, presidente dell’Associazione di studi ed interventi sul gioco d’azzardo "Alea".
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: