Psicologia del disagio scolastico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466846
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Questo testo si propone di illustrare il fenomeno del disagio scolastico, considerato uno stato emotivo non correlato significativamente a disturbi di tipo psicopatologico, linguistico o cognitivo, ma che si manifesta attraverso una serie di comportamenti di rifiuto delle attività scolastiche, tali da impedire l'utilizzo delle proprie capacità cognitive, affettive, relazionali.
Sarebbe riduzionistico trattare un fenomeno complesso come questo seguendo il modello lineare di causa-effetto. Infatti i fattori che lo determinano sono diversi e mutuamente dipendenti fra loro, investendo il contesto e le dinamiche familiari, il contesto scolastico, socioeconomico, socio-culturale e anche le dinamiche individuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Petruccelli Filippo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Lingua | Italiano |
Indice | Marcello Cesa Bianchi, Presentazione Il disagio scolastico (Excursus storico del disagio scolastico in Italia; Definizioni; Fattori che determinano il disagio; Distinzioni fra maschi e femmine nella motivazione scolastica) Strategie di intervento (Introduzione; La peer education; Il tutoring; Il mentoring; Le strategie motivazionali; L'orientamento; L'orientamento; Il counseling; Consulenza psicologica nelle scuole) Fattori protettivi e indicatori psicologici del rischio in adolescenza (Introduzione; Indicatori psicologici del rischio; Fattori protettivi) Innovazioni del sistema scolastico (Politiche e diritti umani; La nuova riforma scolastica; L'autonomia scolastica) Una ricerca nelle scuole dell'Italia centrale (Introduzione; Ipotesi; Metodologia; Strumenti; Descrizione del campione; Le motivazioni; Il disagio scolastico; Accettazione all'interno della classe; Correlazioni; Conclusioni) Teoria del comportamento panificato (Introduzione; Origini del modello teorico; Sviluppo della Teoria del Comportamento Pianificato; Controllo percepito, locus of control e auto-efficacia; Applicazioni della TPB; Meriti e limiti della TPB) Intervenire all'interno della classe: un lavoro sperimentale (Introduzione; Ipotesi; Metodologia e strumenti; Descrizione del campione; Risultati; Conclusioni) Appendici Bibliografia (Siti internet consultati). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: