Psicologia Del Ciclo Della Vita. Scritti In Onore Di Maria Teresa Buzzo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846449757
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 512
Disponibile
55,00 €
Il volume, dedicato a maria teresa bozzo, raccoglie i contributi di studiosi di tutta italia che hanno avuto occasione di conoscerla e di collaborare con lei. I capitoli che compongono il volume illustrano aree di ricerca varie per contenuto, rappresentative di diversi ambiti disciplinari; alcuni lavori sono di carattere teorico, altri sono centrati su metodi e strumenti di indagine, altri ancora presentano ricerche su temi specifici. La scelta del titolo rispecchia l'ampia cornice in cui i diversi contributi possono essere collocati: lo studio di ogni fase della vita umana e dei cambiamenti ad essa collegati. Il testo può rappresentare uno strumento per conoscere lo stato dell'arte in molti settori della psicologia italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Usai Maria Carmen; Zanobini Mirella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 20001036 |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I. Approcci teorici e metodologici allo studio di abilità, atteggiamenti e contesti Fabio Presaghi, Luigi Leone, Anna Paola Ercolani, Lo studio della stabilità e del cambiamento: adattamento del modello Simplex a un test di abilità cognitiva Mara Manetti, Guido Amoretti, La valutazione delle strategie di coping: il modello di Lazarus e Folkman e un nuovo adattamento italiano Sergio Morra, Paola Viterbori, Validazione italiana del Questionario di Risposta alla Letteratura Adriano Pagnin, Leda Alice Lombardo, Maria Luisa Casali Tritto, Teoria dell'azione e giudizio morale Angelo Cangelosi, Davide Marocco, Eleonora Bilotta, Pier Augusto Bertacchi, Studiare l'evoluzione del linguaggio: approcci simulativi e robotici Fabrizio Bracco, Giuseppe Spinelli, Susanna Falchero, Guardare, vedere, ricordare: aspetti teorici e metodologici nello studio degli elementi informativi in una scena Erminio Gius, Manola Alfredetti, Rilevanza etica e valoriale in un contesto postmoderno Simona Siri, La rappresentazione della conoscenza semantica nel cervello Paola de Vito Piscicelli, Il clima organizzativo Sezione II. Sviluppo, apprendimento ed educazione nell'età scolare Cristiano Inguglia, Ugo Pace, Giovanni Sprini, L'influenza dell'etnicità e dell'identità etnica nelle relazioni intergruppi e nello sviluppo del benessere psicologico fra i bambini immigrati in Italia Laura Migliorini, Nadia Rania, Lucia Venini, Bambini e TV. La percezione dello "straniero" Ottavia Albanese, Caterina Fiorilli, Stabilità e cambiamento delle concezioni degli insegnanti sullo sviluppo dell'intelligenza degli allievi Pietro Boscolo, Carmen Gelati, Lo sviluppo della competenza narrativa scritta: la cronaca Maria Carmen Usai, Mirella Zanobini, I rapporti fra lettura e scrittura Ottavia Albanese, La conversazione tra genitore e figlio e quella tra insegnante e allievo: un confronto durante un compito di educazione linguistica al computer Sezione III. I giovani, lo studio e l'orientamento scolastico e professionale Tatiana Begotti, Gabriella Borca, Silvia Bonino, Autoefficacia e successo scolastico in adolescenza Laura Bonica, Viviana Sappa, Differenziazione dei percorsi scolastici in adolescenza: "drop out" o ragazzi che vorrebbero imparare "bene" un mestiere? Giovanni Sprini, Francesco Pace, Sviluppo e stabilità degli interessi professionali in adolescenza Ornella Andreani Dentici, Un sentiero nel bosco della psicologia scolastica Alda Scopesi, Cinzia Colazzo, Prove di accesso all'università e orientamento alla scuola Cesare Cornoldi, Rosanna De Beni, La valutazione del metodo di studio in studenti universitari in difficoltà Sezione IV. Sviluppo atipico e ambiente Stefano Federici, Marta Olivetti Belardinelli, Andrea Micangeli, Dall'inserimento dello "scolaro handicappato" a scuole per tutti accessibili Alessandra Sansavini, Effetti della nascita pretermine precoce sullo sviluppo linguistico e cognitivo: stato dell'arte, risultati nuovi e questioni aperte Elena Tomasuolo, Clotilde Pontecorvo, Problemi di linguaggio, scrittura e ortografia in popolazioni speciali Allegra Cattani, J. Clibbens, Memoria per la posizione spaziale e specializzazione emisferica in adulti sordi e udenti. Studio preliminare Renzo Vianello, Mara Bonatti, Silvia Lanfranchi, Elena Moalli, Stress e vissuti familiari nei genitori di ragazzi con sindrome di Down, di Williams e di X fragile Sezione V. Fasi cruciali e nodi problematici dell'adolescenza e dell'età adulta Dora Capozza, Silvia Mari, Rossella Falvo, Zira Hichy, Psicologia della salute: decisioni alimentari negli adolescenti Fulvia Diotti, Ezio Francesco Casari, Il "Binge eating disorder": fattori psicologici e sociali di un disturbo del comportamento alimentare con rilevante incidenza giovanile Olga Codispoti Battacchi, Marco Battacchi, L'adolescenza, la vergogna e il corpo Tullio Bandini, Barbara Gualco, Attuali problematiche dell'imputabilità del minore autore di reato Donatella Cavanna, Laura Migliorini, Il costrutto della genitorialità Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, Invecchiamento, comunicazione, creatività. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: