Psicologia dei nuovi media. Azione, presenza, identità e relazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239327
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Introduzioni. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 331
Disponibile
28,00 €
Punto di incontro tra scienze umane e nuove tecnologie, la psicologia dei nuovi media ha come oggetto la comprensione, la previsione e l’attivazione dei processi di cambiamento individuali e sociali che scaturiscono dall’interazione con i media digitali. Il volume illustra questo filone di studi, alla luce delle più recenti acquisizioni delle scienze cognitive, delle neuroscienze, delle scienze della comunicazione e della psicologia culturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Riva Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Introduzioni. Psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Alla scoperta dei nuovi media: dal computer all’interrealtà I. Il cuore dei nuovi media: digitalizzazione e interfaccia 1. Medium e comunicazione 2. Digitale: il linguaggio dei nuovi media 3. Le altre caratteristiche dei nuovi media 4. L’interfaccia: l’anima dei nuovi media 5. Sviluppi dell’interazione uomo-computer II. L’evoluzione dei nuovi media: dall’e-mail ai social network 1. Il padre dei nuovi media: internet 2. La prima fase: la comunicazione testuale 3. La seconda fase: la comunicazione multimediale 4. La terza fase: l’espressione multimediale 5. I social network III. Il futuro dei nuovi media: verso l’interrealtà 1. Il primo trend: i contenuti dei nuovi media diventano indipendenti dalla tecnologia utilizzata 2. Il secondo trend: i contenuti dei nuovi media non sono più messaggi ma esperienze 3. Il terzo trend: interrealtà. Le esperienze mediali si fondono con quelle reali Parte seconda. Comprendere gli effetti dei nuovi media: la teoria dell’inter-azione situata IV. Nuovi media e cambiamento: siamo noi a cambiare i media o sono loro a cambiare noi? 1. Il determinismo tecnologico: i media modificano i nostri processi sensoriali e cognitivi 2. L’influenza sui media: l’approccio del costruzionismo sociale 3. Nuovi media e cambiamento: la teoria dell’inter-azione situata 4. Un problema pratico: l’adattamento ai nuovi media V. Nuovi media, azione e corporeità: quando il medium diventa trasparente 1. Come agiamo? La risposta della psicologia bioculturale 2. Intuizione e ragionamento 3. Dall’intenzione all’azione 4. L’azione mediata VI. Nuovi media e presenza: essere in un mondo reale e virtuale 1. Dalla presenza alla presenza sociale 2. I tre livelli della presenza 3. L’imitazione e i tre livelli della presenza sociale 4. Essere in un medium VII. Nuovi media e identità: chi sono io nei nuovi media? 1. L’evoluzione del Sé come struttura cognitiva 2. Le esperienze ottimali 3. Il meme: il primo elemento di collegamento tra Sé e cultura 4. Dal Sé all’identità 5. Narrazione: il secondo elemento di collegamento tra Sé e cultura 6. Il rapporto tra media e Sé 7. Il rapporto tra media e identità VIII. Nuovi media e relazioni: interagire nelle reti sociali virtuali 1. Le caratteristiche dell’esperienza sociale 2. Il concetto di comunità 3. Le reti sociali virtuali: il ciberspazio 4. I social network: il cyberspace diventa cyberplace Parte terza. Applicare la psicologia dei nuovi media: strumenti e metodi IX. La psicologia dei nuovi media in pratica: commercio elettronico e formazione a distanza 1. L’unione di ergonomia cognitiva ed ergonomia sociale 2. I metodi dell’ergonomia cognitiva 3. I metodi dell’ergonomia sociale 4. Alcuni esempi di analisi di sistemi interattivi basati sui nuovi media Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
