Psicologia Culturale Discorsiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820455255
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sussidi di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
29,00 €
Questo testo prende in analisi il rapporto di reciproca implicazione tra mente e cultura, individuando nelle pratiche del discorso la metaprocedura di produzione di senso che orienta la forma di vita degli esseri umani.
La mente come costruzione culturale è in costante rimodulazione attraverso i testi con cui le soggettività - persone, gruppi, istituzioni - negoziano la vasta gamma delle loro interazioni.
La psicologia culturale discorsiva ha una chiara matrice semiotica e una valenza eminentemente sociale, perché il suo nucleo problematico è costituito dal nesso Sé-Altro e dalla relazione di fiducia, che determinano i modelli operativi interni all'intersoggettività.
La proposta teorico-metodologica argomentata dal testo è arricchita da indagini specifiche sulle retoriche di costruzione dell'identità storica delle comunità, sui repertori interpretativi dei cambiamenti organizzativi, sulle funzioni svolte dalla religiosità nel ciclo di vita e nell'adozione di un'identità di genere, sul vissuto soggettivo del benessere negli incontri interculturali e sul fragile potere della poesia nell'intrecciare sensibilità etica ed estetica.
Maggiori Informazioni
Autore | Mininni Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sussidi di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Nel mare del senso (Premessa; La cultura come forma di vita umana; Per un sapere interstiziale; La costruzione interattiva dei mondi di senso; Conclusione) L'approccio diatestuale alla psicosemiotica (Premessa; Assi di ricerca psicosemiotica; Procedure di Analisi Diatestuale; Psicosemiotica in azione; Conclusione) Sul crinale tra il Sé e l'Altro (Premessa; La sfida della pluralità nell'identità; La trama discorsiva della variazione culturale: il fattore D; Negoziazione e rispetto; Conclusione) l tessuto discorsivo della fiducia (Premessa; Una virtù a rischio; La fiducia come bene comune; La costruzione discorsiva della fiducia; La fiducia ci viene dagli altri; La fiducia del Sé; La fiducia in Sé; La fiducia come meta-relazione; Il ruolo della fiducia nei contesti organizzativi; Conclusione) Giuseppe Mininni, Amelia Manuti, Graziana Curigliano (a cura di), Risorse di senso per l'identità storica (Premessa; L'identità storica: dalla coscienza al discorso; Il valore culturale del "revisionismo storico"; Gli usi sociali delle feste di commemorazione; Strategie di costruzione dell'identità storica; La "memoria divisa" del 25 aprile; Conclusione) Retoriche dell'identità organizzativa (Premessa; Il ruolo del discorso nella ricerca organizzativa; Le organizzazioni come costruzioni culturali e discorsive; La trama discorsiva dell'identità organizzativa; La prospettiva diatestuale nella ricerca organizzativa; Il diatesto della ricerca: partecipanti e metodo; Strategie enunciative dell'appartenenza organizzativa; Conclusione) Giuseppe Mininni, Rosa Scardigno (a cura di), L'esperienza religiosa nel ciclo di vita (Premessa; Per una psicologia culturale e discorsiva del vissuto religioso; Sviluppo e identità religiosa come pratiche dialogiche; Il diatesto della ricerca: obiettivi, partecipanti e metodo; Principali risultati; Conclusione) Rosa Traversa, Giuseppe Mininni, Rosa Scardigno (a cura di), Quando i volti parlano nel velo (Premessa; Negoziare la soggettività; Il diatesto della ricerca: obiettivi, partecipanti e metodo; Retoriche dell'identità femminile musulmana; Conclusione) Rosa Maria Rubino, Giuseppe Mininni (a cura di), Miraggi della memoria e traiettorie della speranza (Premessa; Psicologia del benessere e intercultura; Quale benessere per i migranti?; Il diatesto della ricerca; "La risata e il pianto insieme"; "Per fare una vita normale ci siamo persi"; L'appaesamento dei legami; Benessere e reinsediamento; Conclusione) "Tornano a confortarmi le parole". Un'analisi psicosemiotica di alcune poesie di Carlo Levi (Premessa; Il senso del verso e il verso del senso; Le coordinate di un Quadrato Enunciativo; La chiusa ombra di un sorriso; L'aperta luce della parola; Conclusione) In cammino verso il futuro Glossario Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: