Psicologia Culturale Dei Gruppi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021789
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 152
Disponibile
16,80 €
Esistono lavori che si possono eseguire "da soli"? O piuttosto il lavoro implica sempre la presenza di altri, oltre che di strumenti, tecnologie e artefatti? Le competenze professionali sono nella testa delle singole persone o sono piuttosto distribuite all'interno dei gruppi e delle comunità lavorative? Come riusciamo a condividere con altri cosa fare e come farlo? Come, attraverso l'interazione con altri, riusciamo ad affrontare situazioni problematiche e impreviste? Il volume inquadra questi e altri temi all'interno della prospettiva culturale che permette di guardare ai gruppi come sistemi di attività congiunta e distribuita, nei quali gli "altri" non sono esterni a noi, ma parte integrante del nostro funzionamento psicologico. Perciò diventa essenziale l'analisi delle interazioni discorsive che si realizzano tra i membri dei gruppi, intesa come vera e propria "statistica" di una ricerca culturale. Leggendo il volume si potranno ascoltare le "voci" di gruppi che agiscono, pensano, decidono, operano, pianificano, litigano, avanzano ipotesi, cercano soluzioni, si formano e si sciolgono in diversi contesti lavorativi, "voci" che è necessario ascoltare anche per sostenere e guidare processi di innovazione organizzativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zucchermaglio Cristina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 383 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
