Psicologia cognitiva per il diritto. Ricordare, pensare e decidere nell'esperienza forense

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245939
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 293
Non Disponibile
26,00 €
A partire dalle acquisizioni della psicologia sperimentale, delle scienze cognitive e delle neuroscienze sul funzionamento della mente, il manuale, pionieristico nel suo genere, offre a quanti operano in ambito giuridico gli strumenti utili a comprendere i meccanismi di ragionamento e decisione che entrano in gioco nel lavoro di avvocati e giudici. Con materiali online sul sito pandoracampus. It
Maggiori Informazioni
Autore | Bona Carlo; Rumiati Rino |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Giovanni Pascuzzi Premessa I. Psicologia e diritto 1. Il concetto di «giudizio» 2. Il giudizio e i giuristi 3. Il giudizio e gli psicologi 4. Il dialogo tra diritto e psicologia II. I ricordi e l’oblio 1. La memoria e il giudizio 2. Un’idea ingenua: la memoria come magazzino 3. Una prima falsificazione dell’idea ingenua: la complessità della memoria 4. Altre falsificazioni: l’oblio e le cause dell’oblio 5. Un modello più adeguato: il sistema di magazzini 6. Il modello dal punto di vista strutturale: i registri sensoriali 7. La memoria a breve termine 8. La memoria a lungo termine 9. Il modello dal punto di vista funzionale: i livelli di elaborazione 10. Il carattere attivo della memoria: la selezione delle informazioni 11. Il ruolo delle aspettative 12. Falsi ricordi 13. Riconoscere le menzogne III. Il ragionamento deduttivo 1. Il pensiero, il ragionamento e il giudizio 2. Il ragionamento deduttivo: sillogismi categorici e sillogismi condizionali 3. Il fascino della logica deduttiva per i giuristi 4. Il problema degli errori 5. La teoria della logica mentale 6. I modelli mentali 7. I riflessi sugli usi giuridici della logica deduttiva IV. Il ragionamento induttivo 1. Il ruolo del ragionamento induttivo nel giudizio 2. Il problema della prova scientifica 3. Il teorema di Bayes e il ragionamento condizionale 4. Confusione per l’inverso: la fallacia dell’accusatore 5. Due menti al servizio del ragionamento 6. È possibile ragionare bayesianamente? 7. Falsificare 8. Generazione e falsificazione di ipotesi 9. Il compito di selezione 10. Gli effetti del materiale e del contesto plausibile nel compito di selezione 11. Schemi pragmatici di ragionamento e teoria dei contratti sociali 12. Causalità, colpa e ragionamento controfattuale 13. Suggerimenti di «debiasing» V. Le euristiche di giudizio 1. La decisione, la razionalità e il giudizio 2. Euristiche di giudizio e «biases» 3. L’euristica della disponibilità 4. L’euristica della rappresentatività 5. L’euristica di ancoraggio e aggiustamento VI. I processi decisionali 1. La presa di decisione 2. I limiti dei modelli normativi 3. L’approccio descrittivo 4. I profili cognitivi: qualità della decisione e quantità delle opzioni 5. La teoria del prospetto 6. L’incorniciamento delle informazioni nelle decisioni 7. Il fenomeno del «senno del poi» 8. Conflitti decisionali e dissonanza cognitiva 9. Coerenza nelle scelte ed «escalation» 10. I profili affettivi: decisioni, emozioni e benessere 11. Oltre la razionalità e le emozioni: l’equità e l’etica 12. I fattori comunicativi e le influenze esterne 13. La logica dell’appropriatezza VII. Le decisioni di gruppo e i collegi giudicanti 1. Gruppi e collegi 2. Il singolo componente del gruppo o del collegio 3. Il componente nella sua relazione con il gruppo o il collegio 4. I fenomeni psicologici che riguardano il gruppo Glossario Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: