Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia clinica per i professionisti della sanità

ISBN/EAN
9788838663994
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
250

Disponibile

30,00 €
Questo manuale si occupa di argomenti psicologici utili per i Corsi Integrati in cui siano presenti programmi di Psicologia Generale o Clinica come è previsto nei Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e nei corsi triennali delle professioni sanitarie.
Attraverso una trattazione semplice e ben articolata, il testo intende fornire una preparazione culturale e professionale relativamente a come si organizzano, costruiscono, controllano e usano le conoscenze e le tecniche psicologiche per raccogliere le informazioni dal paziente, dare a esso le informazioni necessarie e conoscere e valutare anche clinicamente la persona che in quel momento ha richiesto l’intervento professionale del medico.
L’impianto generale coniuga sapientemente teoria e prassi: dopo aver fornito le basi delle conoscenze teoriche vengono esplicitate numerose e puntuali indicazioni e prescrizioni su come utilizzare tali conoscenze per metterle in pratica nella attività quotidiana.
Ogni capitolo, inoltre, è corredato di un paragrafo conclusivo, utile per il ripasso dei contenuti, e un breve test di autovalutazione, completo di risposte, per un efficace percorso di autoapprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Fioravanti Mario
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 L’incontro con il paziente 1
Mario Fioravanti, Gianfranco Tomei
1.1 La comunicazione: teoria e prassi 2
1.1.1 L’incontro con il paziente e la raccolta delle informazioni 2
1.1.2 Il colloquio come strumento di comunicazione tra medico e paziente 2
1.2 Il colloquio clinico: modalità di raccolta delle informazioni 7
1.2.1 Modelli di colloquio e aspetti tecnici nella sua conduzione 7
1.2.2 Schema di comunicazione con il paziente secondo le norme
Calgary-Cambridge 10
1.3 Il colloquio clinico: modalità di porgere le informazioni 11
1.4 Conclusioni 16
Bibliografia 17
Domande 18
Capitolo 2 Conoscere la persona 21
Giorgio G. Bellotti, Daniela Arnaldi, Maria Elena Cinti, Mario Fioravanti
2.1 La personalità 23
2.1.1 Gli elementi stabili 24
2.1.2 Gli elementi dinamici 24
2.1.3 Le emozioni 25
2.1.4 Strumenti per la descrizione della personalità 27
2.1.5 La valutazione clinica della personalità 28
2.2 Le funzioni cognitive 29
2.2.1 La percezione 29
2.2.2 La memoria 34
2.2.3 L’attenzione 36
2.2.4 L’intelligenza 38
2.2.5 Il pensiero 40
2.2.6 Il linguaggio 42
2.2.7 La valutazione clinica e strumentale delle funzioni e dei disturbi cognitivi .. 48
2.3 Il comportamento e le sue determinanti 52
2.3.1 I riflessi e le risposte automatiche 53
2.3.2 L’apprendimento e le modificazioni del comportamento 54
2.3.3 Le spinte del comportamento 58
2.3.4 L’osservazione del comportamento 59
2.3.5 La valutazione clinica dei disturbi del comportamento 62
2.4 Conclusioni 66
Bibliografia 67
Domande 69
Capitolo 3 Obiettivi dell’esame del paziente 71
Mario Fioravanti, Gianfranco Tomei
3.1 Conoscere la persona paziente 72
3.1.1 Gli atteggiamenti 72
3.1.2 Le aspettative 72
3.1.3 La previsione del comportamento 74
3.2 La formulazione delle ipotesi 74
3.2.1 Il processo diagnostico in medicina 74
3.2.2 Definizione di salute 74
3.2.3 Formulazione dell’ipotesi-diagnosi 76
3.2.4 Formulazione dell’ipotesi-prognosi 78
3.2.5 Formulazione dell’ipotesi-terapeutica 78
3.3 L’intervento sulle condizioni di salute del paziente 79
3.3.1 Gli obiettivi e le modalità di informazione del paziente 79
3.3.2 Il consenso informato 79
3.3.3 Compliance 80
3.4 Conclusioni 82
Bibliografia 83
Domande 84
Capitolo 4 La fonte e la verifica delle informazioni
scientifiche 87
Mario Fioravanti, Maria Elena Cinti
4.1 Come vengono pubblicati i dati scientifici 88
4.1.1 Gli studi clinici di efficacia 90
4.2 Il parere dell’esperto 92
4.2.1 Le review 92
4.3 La medicina basata sull’evidenza 94
4.3.1 La meta-analisi 95
4.4 La valutazione di efficacia della psicoterapia 102
4.5 Come presentare le informazioni scientifiche al paziente 105
4.6 Conclusioni 107
Bibliografia 108
Domande 111
Capitolo 5 Le funzioni somatiche e lo stato psicologico ....... 113
Mario Fioravanti, Maria Elena Cinti
5.1 La psicofisiologia delle emozioni 114
5.1.1 Lo stress e le alterazioni psicofisiologiche del benessere 120
5.1.2 Psiche e soma 122
5.2 Il sonno e gli stati di coscienza 123
5.3 I bisogni come base del comportamento finalizzato 129
5.3.1 La condotta alimentare 130
5.3.2 La condotta sessuale 133
5.4 Conclusioni 135
Bibliografia 136
Domande 138
Capitolo 6 Le modalità di valutazione dei disturbi di personalità
e delle funzioni cognitive del paziente 141
Franco Di Cesare, Mario Fioravanti
6.1 La valutazione psicometrica 143
6.1.1 Oggettività della misura e metodo psicometrico 143
6.1.2 I test psicodiagnostici 144
6.1.3 Campi di applicazione della valutazione psicometrica in ambito medico ... 144
6.2 La misura in psicologia 146
6.2.1 Distribuzione normale di frequenza e campione normativo 147
6.2.2 Proprietà metriche del test: attendibilità ed errore di misura 149
6.2.3 La misura dell’attendibilità del test 150
6.2.4 Proprietà metriche del test: validità 152
6.3 I test obiettivi di personalità 154
6.3.1 Il Minnesota Multiphasic Personality lnventory (MMPI) 156
6.4 I test di intelligenza 157
6.4.1 Scale di Intelligenza Wechsler 158
6.5 La valutazione della memoria e delle altre funzioni cognitive 159
6.5.1 Test di memoria 160
6.5.2 Lo studio della funzione attentiva 161
6.5.3 La funzione esecutiva 161
6.5.4 Il linguaggio 162
6.6 Conclusioni 163
Bibliografia 164
Domande 166
Capitolo 7 Le modalità di intervento sui disturbi
della personalità e delle funzioni cognitive ......... 169
Maria Di Giusto, Cesare Accattatis, Mario Fioravanti
7.1 Gli interventi terapeutici 171
7.1.1 La psicoterapia 171
7.2 Modelli di psicoterapia 174
7.2.1 Psicoanalisi e psicoterapia psicodinamica 175
7.2.2 Psicoterapia comportamentale, cognitiva e cognitivo-comportamentale .... 176
7.3 Terapia dei disturbi di personalità: principi generali 178
7.3.1 Possibilità di intervento farmacologico per i disturbi di personalità ....... 181
7.4 L’intervento psicoterapeutico per i disturbi di personalità 181
7.4.1 Disturbo paranoide di personalità 181
7.4.2 Disturbi schizoide e schizotipico di personalità 183
7.4.3 Disturbo antisociale di personalità 184
7.4.4 Disturbo borderline di personalità 184
7.4.5 Disturbo narcisistico di personalità 186
7.4.6 Disturbo istrionico di personalità 188
7.4.7 Disturbo evitante di personalità 189
7.4.8 Disturbo dipendente di personalità 189
7.4.9 Disturbo ossessivo di personalità 190
7.5 Disturbi cognitivi 191
7.6 Riabilitazione cognitiva 193
7.6.1 Tecniche che incrementano comportamenti adeguati già presenti
nel repertorio del soggetto 193
7.6.2 Tecniche che incrementano comportamenti adeguati non presenti
nel repertorio del soggetto 194
7.6.3 Terapia occupazionale 195
7.6.4 Attenzione 196
7.6.5 Working Memory (memoria di lavoro) 196
7.6.6 Linguaggio 197
7.7 Conclusioni 198
Bibliografia 202
Domande 205
Capitolo 8 L’età come fattore di cambiamento ........................ 207
Maria Serena Veggetti, Maria Elena Cinti, Mario Fioravanti
8.1 Lo sviluppo psichico 209
8.1.1 La relazione ambiente-fattori biologici 211
8.1.2 La funzione del linguaggio secondo la concezione storico-culturale ....... 218
8.1.3 Universalità o univocità del modello piagettiano dello sviluppo cognitivo 219
8.1.4 Le modalità dello sviluppo e gli effetti sulle caratteristiche dell’adulto .... 221
8.1.5 Le transizioni nell’intero arco della vita 223
8.2 I diversi criteri di età 229
8.2.1 L’età cronologica 230
8.2.2 L’età biologica 230
8.2.3 L’età sociale 230
8.2.4 L’età psicologica 231
8.3 L’invecchiamento 231
8.3.1 L’invecchiamento e i fattori ambientali 232
8.3.2 L’invecchiamento come peggioramento inevitabile 233
8.3.3 L’invecchiamento come cambiamento fisiologico dell’individuo 234
8.3.4 Le condizioni cliniche rilevanti nel quadro cognitivo-comportamentale
dell’anziano 235
8.3.5 Le demenze e i quadri di deterioramento cognitivo-comportamentale
dell’invecchiamento 235
8.3.6 La valutazione clinica dell’anziano 236
8.4 Conclusioni 237
Bibliografia 238
Domande 243
Indice analitico .................................................................................... 245
Questo libro è anche in: