Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Clinica E Psicopatologia Per L'educazione E La Formazione

ISBN/EAN
9788815132512
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
280

Disponibile

26,00 €
La conoscenza dei principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita può aiutare l'educatore a orientare il suo lavoro verso una maggiore comprensione della realtà dell'utente e verso interventi più efficaci, in grado di accompagnare l'evoluzione dell'individuo e sostenerne il percorso di crescita. Riprendendo i temi principali della psicologia clinica e della psicopatologia, il volume si rivolge in particolare a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo. L'intento è quello di fornire strumenti che mirano ad aumentare la sensibilità del formatore impegnato a migliorare la qualità della vita dell'utenza coinvolta nei progetti educativi.

Maggiori Informazioni

Autore Pani Roberto; Biolcati Roberta; Sagliaschi Samantha
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali. Psicologia
Lingua Italiano
Indice I. La psicologia clinica nella pratica educativa 1. La genesi della psicologia clinica e i suoi ambiti di intervento 2. Il colloquio educativo 3. L’osservazione nei contesti educativi 4. Le competenze psicologiche dell’educatore II. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo 1. L’importanza dell’inquadramento teorico nell’attività educativa 2. Le teorie della personalità 3. La prospettiva psicodinamica 4. Il paradigma cognitivo-costruttivista 5. Il modello sistemico 6. Metafore dell’operare educativo III. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo 1. Psicopatologia: i concetti chiave per le professioni di aiuto 2. Tentativi di classificazione psicopatologica 3. Conoscere la diagnosi: quale valore aggiunto per le professioni educative? IV. L’approccio educativo ai disturbi dello sviluppo 1. I contesti di crescita del bambino 2. Il bambino in difficoltà 3. La psicopatologia evolutiva 4. L’equilibrio psicofisiologico nell’età dello sviluppo 5. Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività 6. Il disturbo oppositivo provocatorio 7. Il disturbo della condotta 8. I disturbi dell’umore 9. I disturbi d’ansia 10. Le difficoltà di apprendimento 11. I disturbi dell’alimentazione, dell’evacuazione e del sonno 12. Il ritardo mentale 13. Il disturbo autistico 14. I disturbi dell’attaccamento e il lutto prolungato 15. Il disturbo dell’identità di genere 16. Il disturbo psicotico 17. L’operatore educativo «base sicura» V. L’educatore e il disagio psichico dell’adolescente 1. I compiti evolutivi dell’adolescente 2. La cautela nella diagnosi in adolescenza 3. Il significato psicoanalitico dei sintomi in adolescenza 4. Adolescenza, devianza e delinquenza 5. Adolescenza e disturbo borderline di personalità 6. Altri disturbi psichici 7. Uso e abuso di sostanze 8. Compulsioni e dipendenze da comportamento 9. Problematiche legate all’alimentazione 10. Autolesionismo: un gioco da ragazzi? 11. Tentato suicidio 12. Approccio educativo ai nuovi canali espressivi e comunicativi dell’adolescente VI. L’approccio educativo ai disturbi dell’età adulta 1. L’educazione e la rieducazione dell’adulto 2. I disturbi dell’umore 3. I disturbi d’ansia 4. I disturbi somatoformi 5. I disturbi dissociativi 6. I disturbi di personalità 7. I disturbi dell’alimentazione 8. I disturbi sessuali e dell’identità di genere 9. I disturbi fittizi 10. I disturbi da uso/dipendenza da sostanze 11. I disturbi del controllo degli impulsi 12. I disturbi del sonno 13. I disturbi psicofisiologici 14. I disturbi psicotici VII. L’approccio educativo ai disturbi dell’età senile 1. Normalità e patologia nell’invecchiamento 2. I modelli dell’invecchiamento 3. I disturbi cognitivi dell’età anziana 4. I disturbi psicologici dell’età avanzata VIII. Promozione del benessere e prevenzione 1. Gli interventi educativi, formativi e riabilitativi 2. La risposta emotiva dell’educatore 3. La rilevanza della supervisione 4. Prevenire il «burnout» IX. Lavoro di équipe e importanza del gruppo 1. Nozioni di base per lavorare con i gruppi 2. L’educatore e l’importanza del lavoro di équipe 3. La formazione dell’educatore attraverso il gruppo 4. Un esempio di gruppo di formazione con la tecnica dello psicodramma analitico X. La professione di educatore 1. Le premesse della ricerca 2. Obiettivi dello studio 3. Descrizione del campione e strumenti utilizzati 4. Risultati e discussione Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio