Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia clinica dell'età evolutiva. Modelli e metodi in psicoterapia

ISBN/EAN
9788815232649
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
496

Disponibile

35,00 €
La presenza del bambino nel setting terapeutico è stato un evento per certi versi rivoluzionario: l'applicazione diretta del trattamento lo rende soggetto attivo e potenzialmente bisognoso anche di cure psicologiche, 'protagonista' nel contesto clinico e non più solamente oggetto di 'ricostruzioni' volte ad individuare la matrice della malattia psichica dell'adulto. Questo manuale, per la prima volta, presenta in modo organico lo sviluppo teorico dell'intervento terapeutico in età evolutiva e offre una panoramica completa e approfondita a partire dagli autori classici fino ad arrivare ai giorni nostri, alle scoperte dell''infant reasearch' e alle sue attuali applicazioni. Per ogni modello teorico vengono inoltre presentati sia approfondimenti dei maggiori studiosi sia casi clinici: in un continuo dialogo tra teoria e prassi.

Maggiori Informazioni

Autore Tambelli Renata
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali. Psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La nascita della psicoterapia infantile I. Dal bambino ricostruito all’incontro con il bambino reale 1. Le origini della psicoterapia infantile: l’ingresso del bambino nel «setting» terapeutico 2. Le discussioni controverse: teorie dello sviluppo infantile a confronto 3. Le ripercussioni sulle tecniche di analisi con i bambini 4. L’osservazione psicoanalitica e il modello evolutivo di Anna Freud 5. La psicoanalisi dei bambini: Melanie Klein 6. L’eredità di Anna Freud e Melanie Klein II. D al bambino alla relazione madre-bambino 1. La «madre sufficientemente buona» e le funzioni di «holding»: Donald Winnicott 2. Il processo di separazione-individuazione nella nascita psicologica del bambino: Margaret Mahler 3. I contributi alla clinica dell’infanzia Parte seconda. L’evoluzione della psicoterapia infantile III. La «base sicura» nella psicoterapia genitore-bambino 1. Il «trait d’union» della teoria dell’attaccamento 2. La sensibilità responsiva di Mary Ainsworth 3. La scoperta del mondo interno dell’attaccamento: Mary Main IV. D ai fantasmi nella psicoterapia genitore-bambino alla trasmissione intergenerazionale della psicopatologia 1. Gli albori della psicoterapia genitore-bambino: Selma Fraiberg 2. La psicoterapia breve madre-bambino: Bertrand Cramer V. L ’«Infant Research» e le neuroscienze nel lavoro terapeutico 1. La lente di ingrandimento dell’«Infant Research» 2. L’integrazione dell’«Infant Research» con la psicoanalisi: Beebe e Lachmann 3. La lente d’ingrandimento delle neuroscienze: dentro i circuiti cerebrali 4. La concezione dell’infanzia proposta dalla ricerca: il nuovo bambino 5. L’integrazione della psicoterapia genitore-bambino con la teoria dell’attaccamento: Alicia Lieberman VI. L ’osservazione microanalitica e il paziente «prototipico» 1. La coreografia madre-bambino 2. Le origini del modello teorico e clinico di Daniel Stern 3. I sensi del Sé 4. Implicazioni dei sensi del Sé sullo sviluppo della psicopatologia 5. Interfaccia tra il concetto di sintonizzazione affettiva e le neuroscienze 6. Le vie di ingresso alla psicoterapia genitore-bambino 7. La nascita del nuovo paziente prototipico: la relazione genitore-bambino 8. Oltre la psicoterapia genitore-bambino VII. L a mentalizzazione e il «minding the baby» 1. Il rapporto fra teoria dell’attaccamento e psicoanalisi: Peter Fonagy 2. Tra ricerca, clinica e sostegno sociale: Arietta Slade Parte terza. Lo svilupo dell’intervento terapeutico sulla relazione genitori -bambino VIII. N uove forme di intervento sul mondo relazionale del bambino 1. Il ritardo nell’intervento congiunto genitori-bambino 2. Caratteristiche della terapia genitore-bambino 3. Nuovi modelli di intervento IX. Un intervento elettivo per la prevenzione: l’«home visiting» 1. La prevenzione in età evolutiva 2. La nascita dell’«home visiting» 3. I diversi ambiti di intervento 4. Differenze operative 5. Principali programmi di «home visiting» 6. L’«home visiting»: una nuova forma di psicoterapia? Riferimenti bibliografici Indice analitico