Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Canina. Come interpretare e correggere i problemi di comportamento del cane

ISBN/EAN
9788871103969
Editore
CG Edizioni Medico Scientifiche
Formato
Brossura
Anno
1981 (Ristampa 2016)
Pagine
397

Disponibile

35,00 €

E' un libro, unico nel suo genere in Italia, dove pure hanno già trovato ampia e valida diffusione diverse pubblicazioni di etologia canina (Lorenz, Trumler, Mainardi).E' scritto da un esperto di psicologia canina, che più che psicologo animale può essere definito un comportamentista.Tale è infatti la qualifica che aspetta di diritto al Dott. William E. Campbell, che dirige in America un avviatissimo consultorio per cani (e padroni) afflitti da problemi di comportamento, e che dal 1972 cura una regolare rubrica sull'argomento sulla Rivista di ampia divulgazione <>, rispondendo anche a quesiti posti dai proprietari degli animali da compagnia.Il largo successo di pubblico ottenuto da questa rubrica, contrassegnata da un simbolo divenuto famoso, ha indotto il Dott. Campbell a raccogliere in un volume risultato delle sue esperienze derivanti da un diuturno contatto con cani e padroni e connessi problemi di comportamento.E' sulla base di queste esperienze che Campbell ha affrontato lo studio dei problemi comportamentali del cane su di un piano eminentemente pratico-applicativo, fornendo, capitolo per capitolo, argomento per argomento, quegli esempi, tratti dalla sua casistica, che meglio rappresentano i problemi che incontrano i padroni dei cani, e che risultano più indicativi per prospettare le modalità atte a risolvere efficacemente i problemi stessi.I primi sei capitoli contengono informazioni di ordine generale che costituiscono una specie di introduzione per i capitoli successivi.Il lettore viene gradualmente introdotto alla conoscenza dei cani-problema e dei padroni-problema attraverso l'esposizione dei principi essenziali per accudire agli animali da compagnia e la valutazione dei fattori (ambiente, condizioni fisiologiche, modalità di allevamento, nutrizione, età ecc.), che possono contribuire a breve o a lungo termine alla comparsa di problemi di comportamento.Successivamente, identificato il <>, Campbell ne analizza tutte le possibili cause, ne ricerca le eventuali correlazioni scientifiche e suggerisce le tecniche correttive da applicare per risolvere il problema specifico.Il tutto non in maniera accademica, ma in modo discorsivo, prospettando gli esempi illustrativi partendo sempre dalla realtàIn tal modo trovano risposta gli interrogativi che più di frequente assillano i proprietari, i veterenari, gli allevatori (perchè il mio cane morde sempre? perchè distrugge gli oggetti che trova? perchè urina in casa? perchè scava buche in giardino? perchè abbaia ad ogni piè sospinto?) e si prospettano gli interventi correttivi.Come giustamente afferma Smithcors, assistente alla cattedra di psicologia animale della Cornell University, nella presentazione introduttiva, oggi vi sono sul mercato diversi libri che illustrano il perchè i cani si comportano male e che aiutano i proprietari a <> il loro animale, ma il libro di Campbell è il primo che consiglia metodi di correzione graduali e specifici, che, oltretutto, funzionano.
I veterinari troveranno in questo libro una fonte indispensabile di risposte pratiche alle domande poste dai loro clienti e ogni proprietario di cane farebbe bene ad averne una copia sempre a portata di mano.I veterinari troveranno in questo libro una fonte indispensabile di risposte pratiche alle domande poste dai loro clienti e ogni proprietario di cane farebbe bene ad averne una copia sempre a portata di mano.

Maggiori Informazioni

Autore Campbell William E.
Editore CG Edizioni Medico Scientifiche
Anno 1981 (Ristampa 2016)
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO 1
CANI CHE CREANO PROBLEMI- INQUADRAMENTO
- Stress e sensibilità nervosa individuale
- La base del comportamento: i riflessi
- Percezione e problemi
- Sviluppo sociale e problemi
- Posizione di comando e responsabilità
- Cani nevrotici e psicotici
- Vi sono problemi di comportamento in rapporto alle razze?
- Cure e maneggiamento

CAPITOLO 2
PADRONI-PROBLEMA E AMBIENTE
- Caratteristiche del padrone-problema
- Fattori ambientali

CAPITOLO 3
ANALISI DEL PROBLEMA DI COMPORTAMENTO
- Caso del cane che salta addosso alle persone
- Le domande giuste

CAPITOLO 4
FISIOLOGIA E COMPORTAMENTO
- PARTE I
- CURE SANITARIE ED EREDITARIETA'
- Cure veterinarie e relativi problemi di comportamento
- Nuove vedute per i padroni di cuccioli
- Il maneggiamento dei cani pericolosi
- Ereditarietà e relativi problemi

PARTE II
- MALATTIE ALTERAZIONI VARIE E COMPORTAMENTO
- Reazione del padrone alla malattia
- Attacchi epilettici
- Disordini endocrini
- Problemi connessi ad alterazioni endocrine specifiche
- Ipercinesi canina

CAPITOLO 5
NUTRIZIONE: IL SUO RUOLO NEI PROBLEMI DI COMPORTAMENTO
- Criteri alimentari generali
- Varietà della dieta
- Terapia dietetica

CAPITOLO 6
I PROBLEMI DEI CUCCIOLI: DALLA NASCITA A 26 SETTIMANE DI VITA
- Aspetti sociali del parto e della cura della cucciolata
- Test comportamentale del cucciolo
- Attrazione sociale
- Educazione alla pulizia casalinga- Il metodo naturale
- I cuccioli che abbaiano
- I cuccioli che fanno la questura e rubano il cibo
- Il cucciolo che morde e mordicchia
- Il cucciolo schizzinoso
- Il cucciolo che monta
- Il cucciolo che rosicchia
- Il cucciolo che urina per atto di sottomissione
- Il cucciolo che zoppica per farsi compatire
- Il cucciolo che uggiola

CAPITOLO 7
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO
- Il cane che abbaia eccessivamente
- Perchè i cani mordono?
- Il cane che insegue automobili, biciclette,ecc..
- I cani che si azzuffano con gli altri cani
- Uccisione di animali
- Il cane che ha il vizio di leccare
- Il cane che monta e che salta addosso
- Il cane iperprotettivo
- Il cane che ha il vizio di annusare

CAPITOLO 6
COMPORTAMENTO DISTRUTTIVO
- Il cane che distrugge rosicchiando
- Il cane che scava buche
- Il cane che gratta i mobili
- Il cane che salta dalle finestre
- Il cane che ha il vizio di grattare

CAPITOLO 9
COMPORTAMENTO INDISCIPLINATO
- Il cane che si slancia attraverso le porte
- Il cane che salta le staccionate
- Il cane disubbidiente
- Il cane che tira quando è tenuto al guinzaglio
- Il cane che ha il vizio di scappare
- Il cane che ruba cibo o altre cose

CAPITOLO 10
COMPORTAMENTO INTROVERSO
- Mal d' auto
- Paura e timidezza
- Il cane che ha il vizio di urinare
- Masturbazione
- Pica
- Automutilazione

CAPITOLO 11
I PROBLEMI DELLA VECCHIAIA
- Sordità
- Incontinenza
- Perdita della vista
- Dolori fisici ed irritabilità

CAPITOLO 12
PROBLEMI CONNESSI CON L' ADDESTRAMENTO ALL' UBBIDIENZA
- Uno il cane- uno l'addestratore
- Il dolore come mezzo di addestramento
- Le punizioni dal punto di vista emotivo
- Metodi correttivi alternativi
- Il malvezzo dello <> per insegnare il comando <>
- L'insegnamento del comando << A terra>>
- I collari a punte
- La tecnica di sollevare il cane per il collare
- Altri metodi empirici di correzione

Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Disponibilità limitata
Questo libro è anche in: