Questo libro lavora su quelli che gli autori chiamano assi: l’intellettuale-storico – che non forma solo la matrice culturale per il modello della psiche di Jung, ma si comporta anche da cornice per il successivo sviluppo intellettuale e organizzativo della psicologia analitica; e l’evolutivo – che comprende la riconsiderazione e la rielaborazione di concetti centrali della teoria e del metodo. Fin dal suo primo capitolo, che considera la storia della psicologia analitica, il libro mantiene e combina l’attenzione sul passato, il presente e il futuro. Gli autori attingono al corpo del lavoro di Jung, lo mettono a fuoco e, fino a un certo punto, danno forma all’attuale stato della psicologia analitica e indicano aree future di indagine. Descrivendo gli sviluppi degli studi neuroscientifici, evolutivi, psicoanalitici, filosofici e storici sia gli autori che i curatori invitano il lettore a entrare in un importante territorio interdisciplinare. Nonostante la sua natura specializzata e la complessità delle idee che contiene, questo volume si mantiene leggibile, accessibile e stimolante sia per un pubblico generale, di professionisti che per chi si occupa di psicologia analitica.
I CURATORI
Joseph Cambray, PhD, è il Segretario Onorario dell’International Association for Analytical Psychology, coeditor in chief del Journal of Analytical Psychology, e autore di numerosi articoli sulla teoria e la pratica dell’analisi junghiana. È membro della New England Society of Jungian Analysts, già presidente del’Istituto C.G. Jung di Boston e fa parte del corpo docente della facoltà del Center for Psychoanalytic Studies del Massachusetts General Hospital dell’Università di Harvard. Svolge attività privata di psicoterapia a Boston, (Massachusetts) e a Providence, (Rhode Island).
Linda Carter, MSN, CS, si è laureata alle università di Georgetown e Yale. È membro dell’Istituto C.G. Jung di Boston, dove svolge attività di supervisione e insegnamento agli analisti in formazione. Ha presentato lavori a conferenze nazionali e internazionali, incluse indagini sulle paure notturne. Svolge attività privata a Boston, (Massachusetts) e Providence, (Rhode Island).
Questo libro costituisce l’esito creativo di impegni interdisciplinari pionieristici da parte di analisti junghiani con la scienza, l’infant research, la teoria culturale, l’etica, la storia e la psicoanalisi. Questa franchezza nel dialogo, ispirata dagli stessi valori di Jung e quanto mai necessaria alla psicoterapia contemporanea, conferisce al libro una potente attrattiva.
Andrew Samuels, Università di Essex
autore di Jung e i post junghiani
Maggiori Informazioni
Autore
Cambray Joseph; Carter Linda
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Anno
2010
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione
Joseph Cambray e Linda Carter » XIII
Storia della psicologia analitica
Thomas B. Kirsch » 1
Archetipi: l’emergenza e la struttura profonda della psiche
George B. Hogenson » 31
Aspetti evolutivi della psicologia analitica: nuove prospettive
dalle neuroscienze cognitive e dalla teoria dell’attaccamento
Jean Knox » 57
Comprendere la coscienza attraverso la teoria
dei tipi psicologici
John Beebe » 87
Una rivisitazione dei metodi analitici
Joseph Cambray e Linda Carter » 123
Transfert e controtranfert: prospettive contemporanee
Jan Wiener » 159
La teoria emergente dei complessi culturali
Thomas Singer and Samuel L. Kimbles » 187
Aspetti spirituali e religiosi dell’analisi moderna
Murray Stein » 217
Sincronicità come emergenza
Joseph Cambray » 237
L’attitudine etica nell’insegnamento e nella pratica analitica