Psicologi in ospedale. Percorsi operativi per la cura globale di persone

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705662
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
34,00 €
Un ospedale moderno è davvero attento ai bisogni emotivi di pazienti e familiari? Esiste un ospedale 'psychologically correct? Chi sono i medici, gli infermieri, i direttori, come persone, prima che come professionisti? A cosa serve uno psicologo in ospedale? Come vi agisce un terapeuta familiare? Come ricordare che ogni ammalato ha una famiglia e che ogni malattia è sempre familiare, per impatto, ricadute e risorse? Tale consapevolezza come muta l'approccio operativo? La medicina è sempre più personalizzata ed attenta ai bisogni soggettivi dei pazienti. Riconosce il ruolo dei fattori emozionali, psicologici, relazionali sul decorso delle patologie organiche come parti integranti del sistema-individuo. Scompare la concezione della malattia come singolo oggetto di cura a favore di un'ottica globale, in cui la relazione è il nodo centrale nei processi clinici. L'approccio sistemico appare necessario per governare il processo di umanizzazione delle strutture sanitarie. Tale mutamento radicale - culturale, tecnologico e di politica sanitaria - trova però molte resistenze a tradursi in modelli operativi sistematizzati. Agli psicologi non spetta solo la cura degli aspetti emotivi, nè possono da soli mutare il sistema ospedaliero eppure il nostro contributo è imprescindibile. Il volume è rivolto a psicologi ma anche a medici, operatori ed, altresì, a manager e direttori ospedalieri, per confrontarsi in un dialogo pluridisciplinare con un modello ed un'esperienza operativa originale.
Maggiori Informazioni
Autore | Vito Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 235 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Vito, Introduzione (Che cosa è un ospedale?; Da dove nasce il libro. La nostra storia ed il nostro presente; La struttura del volume) Alberto Vito, Raffaella Cozzolino, La psicologia ospedaliera (L'evoluzione della medicina; Dal riduzionismo alla medicina dei sistemi; I fondamenti della psicologia della salute; La psicologia ospedaliera; Gli obiettivi dell'intervento psicologico; Le forme organizzative: l'Unità Operativa di Psicologia nell'Azienda Ospedaliera; Conclusioni; Bibliografia) Teresa Di Gennaro, Raffaella Cozzolino, I bisogni psicologici del paziente ospedalizzato e della sua famiglia (Introduzione; Aspetti psicologici dell'ospedalizzazione; La famiglia e le reazioni alla malattia organica; Bibliografia) Andrea Cappabianca, Il ruolo della psicologia nell'umanizzazione delle strutture sanitarie e i rapporti con il volontariato (Premessa; L'umanizzazione dell'ospedale; Umanizzazione, psicologia e volontariato; Conclusioni; Bibliografia) Lucia Alfano, Alberto Vito, L'evoluzione dell'assistenza psicologica al paziente Hiv positivo (Introduzione; Dati epidemiologici; Il nostro modello d'intervento; Conclusioni; Bibliografia) Verbena Cucuzza, Federica De Angelis, Intervento psicologico in Terapia Intensiva Neonatale. La gestione della morte in T.I.N. (Cosa è una T.I.N.?; In cosa consiste l'intervento psicologico in una T.I.N.?; La gestione della morte del neonato in T.I.N.; Bibliografia) Rossana De Feudis, Le molteplici dimensioni della psiconcologia (Premessa; Trauma e disagio psicologico; L'impatto sulla coppia e sulla famiglia; La psico-riabilitazione; L'intervento psicologico con gli operatori sanitari; Bibliografia) Raffaella Manzo, Quando la psicologia incontra l'oncologia: quale relazione di cura? (I fondamenti della psiconcologia; Lo psicologo in oncologia: l'esperienza nel Dh Pneumoncologico; Bibliografia) Ilaria d'Alessandro, Teresa Di Gennaro, Il paziente laringectomizzato: aspetti psicologici e prospettive di intervento (Premessa; Le caratteristiche della malattia; Le attività dello psicologo; La ricerca; Conclusioni e prospettive future: il "servizio ideale"; Bibliografia) Mariella Pratillo, Un cuore che cambia: implicazioni psicologiche del trapianto (Introduzione; Il trapianto pediatrico; Il trapianto cardiaco nell'adulto; La necessità dell'assistenza psicologica; Bibliografia) Lucia Alfano, Ilaria d'Alessandro, L'intervento psicologico in riabilitazione cardiologica (Premessa; Correlazione tra cardiopatie e fattori psichici. L'importanza dell'intervento psicologico; L'intervento nel reparto di Riabilitazione Cardiologica; Conclusioni; Bibliografia) Nicoletta De Stefano, Gelsomina Lo Cascio, L'intervento psicologico nella lotta al tabagismo in contesto ospedaliero (Gli interventi antifumo all'interno degli ospedali. Il nostro punto di vista; Definizioni di tabagismo; I metodi di disassuefazione; I Centri Antifumo; La storia delle nostre attività; Le ricerche dell'U.O.S.D. di Psicologia Clinica; Bibliografia) Ida Calamaro, Fabiana Gallo, L'attività di psicoterapia ambulatoriale in ambito ospedaliero (Premessa; La psicoterapia per pazienti ambulatoriali: uno spazio riservato al disagio psicologico; La ricerca e i suoi risultati; Un caso clinico; Conclusioni; Bibliografia) Fabiana Gallo, Ruolo e funzioni dello psicologo nella terapia del dolore e nelle cure palliative (Introduzione; Il dolore; La lotta al dolore; Le cure palliative; Dolore e psicologia; Conclusioni; Bibliografia) Nicola Ferrari, In terra straniera. Il travaglio del lutto, la narrazione, l'ospedale (La competenza relazionale; La narrazione in ospedale; La Narrazione Guidata: un nuovo approccio; Le testimonianze degli operatori volontari) Roberta Vacca, Per una carta d'identità dello psicologo-formatore in ambito ospedaliero (Obiettivo; Una ricognizione dell'approccio sistemico nella dinamica di gruppo interfunzionale; Il ruolo della soggettività; Le best-practices: gli strumenti del conflict management e dello stress management; Conclusioni; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: