Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologi E Supervisione. Percorsi Di Professionalizzazione Nel Servizi

ISBN/EAN
9788820488567
Editore
Franco Angeli
Collana
Transizioni e politiche pubbliche - fondazione bign
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
128

Disponibile

16,50 €
La supervisione, strumento mediato dalla psicoanalisi, non è solo una pratica ormai molto diffusa fra gli psicologi che lavorano nel pubblico, ma è anche un significativo indicatore di struttura della storia dei servizi e della professionalizzazione degli psicologi. Questa ricerca, realizzata in Emilia Romagna, analizzando le supervisioni svolte da un campione di psicologi, ha messo a fuoco questo doppio aspetto, cercando di rispondere ad alcuni interrogativi. Quale ruolo ha svolto la supervisione nel creare 'contaminazioni' fra il mercato privato e quello pubblico della formazione psicoterapica e fra i diversi orientamenti? Quale specificità e nuova legittimità essa ha introdotto nel sapere e nell'identità dello psicologo dei servizi? Quale ruolo viene da questo svolto nella catena riproduttiva della cultura psicoterapica, in particolare nei confronti di altri operatori? Le risposte tracciano un panorama complesso in cui gli attori, le azioni e le risorse ormai operanti fanno intravedere l'esistenza di una cultura 'terza' dei servizi, lontana sia dai codici di classificazione burocratica dei bisogni che da quella medico-nosografica delle patologie.

Maggiori Informazioni

Autore Trasforini Maria Antonietta
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Transizioni e politiche pubbliche - fondazione bign
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Lucia Cammelli Introduzione, di Franca Olivetti Manoukian 1. Supervisione e servizi 1. Premessa 2. Una definizione di supervisione 3. Il disegno della ricerca 2. Psicologi e servizi 1. Una generazione dei servizi: un profilo 2. La formazione: terminabile o interminabile? 3. Gli orientamenti temperati 4. L'attività psicoterapica 3. Le supervisioni 1. Supervisioni ricevute: supervisione o formazione? 2. Alcune definizioni 'soggettive' 3. Caratteristiche delle supervisioni ricevute: nel privato, nel pubblico e costi 4. Altre caratteristiche: orientamenti, durata, luoghi 5. I supervisori 6. Supervisioni erogate 7. Il sapere flessibile dello psicologo Conclusioni Appendice Caratteristiche del campione Figure e tabelle Questionario Bibliografia Maria Antonietta Trasforini è ricercatrice di sociologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. t autrice del volume La professione di psicoanalista edito da Bollati Boringhieri (1991).
Stato editoriale In Commercio