PSICOFISIOLOGIA. Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808063496
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 224
Disponibile
27,10 €
a cura di Luciano Stegagno.
Con i contributi di Alessandro Angrilli, Giulia Buodo, Daniela Palomba, Michela Sarlo, Valter Tucci
La psicofisiologia è, tra le neuroscienze, la disciplina che più da vicino si occupa dell’interazione tra eventi psicologici e fisiologici nell’uomo, con particolare attenzione alle evidenze sperimentali che emergono misurando le reazioni degli apparti fisiologici (cerebrale, cardiovascolare, muscolare ecc.) alle stimolazioni sociali (competizione, collaborazione, atteggiamenti), cognitive (attenzione, memoria, linguaggio) ed emozionali (stress, rabbia, paura, gioia).
L’impostazione peculiare di questo libro è quella di affrontare i vari costrutti non solo nella direzione –scontata– dal cervello verso gli organi periferici, ma anche in quella opposta, in altri termini “dal corpo verso la mente”.
Gli autori sono specialisti nei rispettivi ambiti e propongono risultati di ricerche effettuate in prima persona o in collaborazione, coprendo settori d’indagine che si estendono oltre i confini usuali della disciplina (genetica comportamentale, linguaggio, attività motoria, ipotensione arteriosa).
Tutti i capitoli proposti contengono dati raccolti con le più moderne e affermate metodiche di brain imaging.
Maggiori Informazioni
Autore | Stegagno Luciano |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 La genetica comportamentale 1 di Valter Tucci 1.1. Introduzione 1 1.2. Scienza del DNA 2 1.3. Dal DNA alle proteine: genetica ed epigenetica 5 1.4. Mutazioni e disturbi genetici 6 1.5. L’era post-genoma 10 1.6. Come creare un modello animale in genetica 11 1.7. I ritmi circadiani 13 1.8. Bioinformatica 16 Bibliografia 17 CAPITOLO 2 Controllo motorio e potenziali cerebrali 19 di Michela Sarlo 2.1. La gerarchia del controllo motorio 19 2.2. La programmazione motoria 25 2.3. Correlati elettrofisiologici della preparazione ed esecuzione del movimento auto-iniziato: i potenziali corticali relati al movimento (MRP) 28 2.4. Correlati elettrofisiologici della preparazione ed esecuzione del movimento segnalato: la variazione contingente relativa (CNV) 39 2.5. Il movimento volontario potenziale di prontezza e “libero arbitrio”: l’esperimento di Libet 43 Bibliografia 47 CAPITOLO 3 Sonno e sistema nervoso autonomo 51 di Luciano Stegagno 3.1. La relazione simpatico-parasimpastico 51 3.2. Frequenza cardiaca e pressione arteriosa 53 3.3. Flusso ematico cerebrale (CBF) 57 3.4. Attività respiratoria 58 3.5. Modificazioni della temperatura 59 3.6. Attività gastrointestinale 60 3.7. Attività elettrodermica 61 3.8. Erezioni notturne 63 3.9. Conclusioni 64 Bibliografia 65 CAPITOLO 4 Risposte stimolo-specifiche: orientamento, difesa, allarme 68 di Giulia Buodo 4.1. Risposta di orientamento (orienting response) 68 4.2. Risposta di difesa (defense response) 76 4.3. Riflesso di allarme (startle reflex) 82 Bibliografia 86 CAPITOLO 5 Neuroscienze dell’emozione: tra cognizione e azione 90 di Daniela Palomba 5.1. Neuroscienze dell’emozione (Affective Neuroscience) 90 5.2. La paura e le disposozioni emozionali difensive 95 5.3. L’emozione di disgusto 105 5.4. La rabbia e i comportamenti aggressivi 108 5.5. Le emozioni positive e il sistema motivazionale appetitivo 117 5.6. Riepilogo 121 Bibliografia 123 CAPITOLO 6 Linguaggio: correlati anatomici, funzionali e plasticità cerebrale 130 di Alessandro Angrilli 6.1. Nascita del linguaggio nell’uomo 131 6.2. Asimmetrie emisferiche e correlati strutturali del linguaggio 134 6.3. Aree del linguaggio indagate con metodi metabolici (fMRI e PET) 140 6.4. Potenziali evocati, EEG e linguaggio 146 6.5. Plasticità cerebrale, linguaggio e afasia 159 6.6. Conclusioni 166 Bibliografia 168 CAPITOLO 7 Ipotensione arteriosa cronica, funzioni cognitive e risposte emozionali 170 di Luciano Stegagno 7.1. Valutazione 171 7.2. Ipotensione essenziale e funzioni cognitive 172 7.3. Sviluppi 181 7.4. Altre ricerche 184 7.5. Emodinamica cerebrale 186 7.6. Sonografia doppler transcranica (TDS o TCD) 189 7.7. Flusso ematico cerebrale nell’ipotensione essenziale durante attivazione emozionale 190 7.8. Conclusioni 196 Bibliografia 197 Abbreviazioni 201 Indice analitico 203 Indice dei nomi 211 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: