Psicofarmacologia veterinaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886669672
- Editore
- Emsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 1
- Pagine
- 325
Disponibile
25,00 €
Questo libro è nato e cresciuto in seguito ad una serie di telefonate ricevute in diversi anni da vari Colleghi che desideravano informazioni sui problemi comportamentali di loro pazienti con comportamenti alterati e sui possibili farmaci psicoattivi che avrebbero potuto alleviarli. Quali potevano essere i farmaci adatti al caso particolare? Quali le dosi idonee? Quali effetti collaterali potevano essere previsti con il loro uso? La prima risposta a questa incombente serie di quesiti è stata l'istituzione di un corso di istruzione permanente in psicofarmacologia, specificamente adattato alle esigenze dei
futuri Medici Veterinari. Tale corso fu istituito inizialmente nell'Università della Georgia a partire dal 2001 e si svolge ora ogni due anni. Il Dr. Murray e la sottoscritta siamo corresponsabili della conduzione del corso con la cooperazione di clinici interni a quel tempo esperti in Scienze Comportamentali, le dottoresse Lynne Seibert e Terry Curtis. L'approccio di copertura delle basi scientifiche delle attività molecolari del cervello, seguito dalla copertura delle applicazioni nella clinica (cioè quali farmaci da usare in pazienti animali per influenzare quella particolare attività molecolare e come questi farmaci potessero operare per trattare disturbi del comportamento) era elemento chiaro nella nostra testa. Il successivo passaggio logico era quello di poter divulgare un libro di testo dal quale il professionista Veterinario potesse ottenere risposte ai quesiti precedentemente elencati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crowell Davis Sharon; Murray Thomas |
|---|---|
| Editore | Emsi |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 Introduzione CAPITOLO 2 Neurotrasmettitori aminoacidici: Glutammato, GABA e la farmacologia delle benzodiazepine CAPITOLO 3 Benzodiazepine CAPITOLO 4 Neurotrasmettitori Aminici Endogeni: Serotonina CAPITOLO 5 Inibitori selettivi della Ricaptazione della Serotonina CAPITOLO 6 Azapironi CAPITOLO 7 Amine Biogene come trasmettitori: Acetilcolina, Noradrenalina e Dopamina CAPITOLO 8 Inibitori delle Monoaminooassidasi CAPITOLO 9 Antipsicotici CAPITOLO 10 Stimolanti del Sistema Nervoso centrale CAPITOLO 11 Antidepressivi Triciclici CAPITOLO 12 Peptidi Oppioidi Endogeni CAPITOLO 13 Oppioidi e loro Antagonisti CAPITOLO 14 Ormoni CAPITOLO 15 Associazioni |
Questo libro è anche in:
