Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicofarmacologia Per Psicologi

ISBN/EAN
9788815133243
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
264

Disponibile

23,00 €
Gli psicofarmaci rappresentano uno strumento importante che ogni professionista della salute mentale è chiamato a prendere in considerazione nell'impostare la relazione terapeutica. Quale che sia l'orientamento di base dello psicoterapeuta circa il ricorso a tali presidi, risulta comunque indispensabile conoscerne a fondo il funzionamento e le caratteristiche. Questo volume costituisce una guida pratica ed esaustiva che illustra con chiarezza la grande varietà di principi attivi e di tipologie commerciali di farmaci che vengono utilizzati nel trattamento dei disturbi mentali, dai disturbi dell'umore ai disturbi d'ansia, dalle psicosi ai disturbi ossessivo-compulsivi e del comportamento alimentare.

Maggiori Informazioni

Autore Faravelli Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: PSICOFARMACOLOGIA I. Gli psicofarmaci 1. Definizioni 2. Tipi di effetti terapeutici II. Mente/corpo, eredità/ambiente, funzione/struttura in neurobiologia 1. Basi neurofunzionali 2. Il rapporto mente/corpo III. Luoghi comuni e problemi aperti sugli psicofarmaci 1. I luoghi comuni 2. Salute e profitto 3. La sperimentazione dei nuovi psicofarmaci 4. Psicofarmaci e aumento di peso 5. L’associazione farmacoterapia-psicoterapia IV. Antidepressivi 1. Livello di efficacia 2. Dipendenza 3. Effetti collaterali comuni 4. Tipi di antidepressivi V. Ansiolitici 1. Benzodiazepine 2. Efficacia 3. Effetti collaterali VI. Antipsicotici 1. Neurolettici 2. Antipsicotici atipici VII. Stabilizzatori dell’umore 1. Sali di Litio 2. Altri farmaci con funzioni di stabilizzatori dell’umore PARTE SECONDA: PSICOFARMACOTERAPIA VIII. Disturbi dell’umore 1. Tono dell’umore 2. Trattamento dell’episodio depressivo 3. Trattamento dell’episodio di mania 4. Trattamento del disturbo dell’umore IX. Disturbi d’ansia 1. I circuiti della paura 2. Obiettivo della terapia farmacologica 3. Antidepressivi «vs.» ansiolitici 4. Quanto deve durare la terapia farmacologica 5. Farmacoterapia e psicoterapia 6. Le comorbilità e i casi complessi 7. Farmacoterapia dei singoli disturbi X. Disturbo ossessivo-compulsivo e lo spettro impulsivo 1. Ossessioni e compulsioni 2. Farmacoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo 3. Lo spettro ossessivo-compulsivo-impulsivo XI. Disturbi del comportamento alimentare 1. Anoressia nervosa 2. Bulimia nervosa 3. Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati 4. Disturbo da alimentazione incontrollata XII. Psicosi 1. Semeiotica delle psicosi 2. Impatto delle psicosi sulla vita dell’individuo 3. Ruolo e responsabilità legale del terapeuta, consapevolezza di malattia, «compliance» 4. Alterazioni biochimiche associate alle psicosi 5. Costi e benefici della terapia 6. Variabilità individuale 7. La polifarmacoterapia 8. Trattamento delle diverse forme di psicosi XIII. Condizioni particolari di uso degli psicofarmaci 1. Gravidanza 2. Farmaci e gravidanza: cosa dice la letteratura 3. Farmacoterapia delle urgenze Riferimenti bibliografici Indice dei principi attivi e dei nomi commerciali
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: