Psicoeconomia della vita quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838665615
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 272
Disponibile
23,00 €
La psicoeconomia rappresenta un’alleanza fra due discipline, psicologia ed economia, ognuna delle quali, tuttavia, mantiene le proprie prerogative e peculiarità. Essa rappresenta un punto di osservazione privilegiato dal quale analizzare la condotta umana nella vita di tutti i giorni e le relative conseguenze sul futuro, a livello individuale e organizzativo.
La ricerca di un mercato delle idee comune alle due discipline rappresenta il fulcro della psicoeconomia, che in questo modo non tende a snaturare le caratteristiche di ognuna di esse, ma cerca di sfruttare il potenziale di un investimento reciproco, di psicologici ed economisti, in un terreno comune sempre più fertile.
Il libro è stato progettato per fornire al lettore i concetti indispensabili per comprendere i modelli psicoeconomici in qualunque dominio si collochino, in una prospettiva che tenga conto delle basi concettuali di ogni disciplina interessata e del piano storico sul quale l’uomo inevitabilmente si muove. L’obiettivo del volume è fornire agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e ai professionisti del settore i concetti e i modelli che possano permettere un proficuo investimento in questo particolare mercato delle idee.
Maggiori Informazioni
Autore | Lucchiari Claudio; Pravettoni Gabriella |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE 1 - ASPETTI TEORICI CAP. 1 - Un approccio psicologico alla teoria della decisione 3 1.1 Introduzione alla teoria della decisione 3 1.1.1 Il processo decisionale 3 1.1.2 Prospettive psicologiche 5 1.2 La mente-che-decide 6 1.2.1 Il concetto di benessere 8 1.2.2 Motivazione e razionalità 9 1.2.3 La razionalità limitata 10 1.3 Modelli a confronto 11 1.3.1 Distinguere le scelte 12 1.3.2 I modelli descrittivi 13 1.3.3 Le euristiche 15 1.4 La motivazione 18 1.4.1 Decisioni incerte 19 1.4.2 Motivazione e consumi 20 1.5 La dissonanza cognitiva 22 1.5.1 Modelli alternativi 23 1.5.2 Valutare gli esiti di una scelta 24 1.6 Le dinamiche di gruppo 25 1.6.1 Decisioni complesse 26 1.6.2 Decidere in gruppo 27 1.6.3 Bias ed euristiche 28 1.7 La competizione 29 1.7.1 Fenomeni di escalation 30 1.7.2 Escalation commerciali 31 1.8 Considerazioni conclusive 32 1.8.1 Decisori troppo sicuri: il fenomeno dell’overconfidence 33 1.8.2 L’hindsight e il ruolo dell’esperienza 33 Riepilogo 39 Domande di verifica dell’apprendimento 40 Letture consigliate 40 CAP. 2 - Neuroeconomia e neuromarketing: le neuroscienze della vita quotidiana 41 2.1 Lo sfondo teorico 41 2.1.1 L’approccio neurocognitivo 41 2.1.2 Lo sviluppo della neuroeconomia 42 2.1.3 L’uomo neurobiologico 43 2.1.4 La neuroeconomia vista dagli economisti 45 2.2 Il ruolo delle emozioni 48 2.3 Neuroeconomia e relazioni sociali 51 2.3.1 Giochi economici 51 2.3.2 I rapporti fiduciari 53 2.3.3 Neuroscienze e società 54 2.4 Neuroeconomia e decisioni in stato di incertezza 55 2.4.1 Il cervello e l’incertezza 56 2.5 Modelli economici e neuroscienze 57 2.5.1 Il concetto di utilità 58 2.5.2 La decisione umana 61 2.6 Neuroeconomia e neuromarketing 64 2.6.1 Ricerche di neuromarketing 66 2.7 Esperienza e preferenze 68 2.7.1 La decisione d’acquisto 73 2.8 Differenze individuali 73 2.9 Conclusioni 74 2.9.1 Neuroscienze e comportamento economico 76 Riepilogo 77 Domande di verifica dell’apprendimento 77 Letture consigliate 78 CAP. 3 - Comportamento e crisi finanziarie in prospettiva storica 79 3.1 Introduzione 79 3.2 La tulipanomania del 1634-1637 e il primo crollo di un mercato finanziario moderno 80 3.3 Caduta del Sistema di Law, Bolla dei Mari del Sud e integrazione dei mercati del 1720 83 3.4 Manie: il crack ferroviario del 1847 89 3.5 La crisi del 1929 e la fine di una nuova era 90 3.6 La bolla del 1987: «ci vuole uno psicologo!» 94 3.7 Considerazioni conclusive 97 Riepilogo 100 Domande di verifica dell’apprendimento 100 Letture consigliate 100 PARTE 2 - MODELLI PSICOECONOMICI CAP. 4 - Decisioni in condizioni d’incertezza 103 4.1 Il modello dell’Utilità Attesa 103 4.2 Il modello di von Neumann e Morgenstern 106 4.3 Gli assiomi di von Neumann e Morgenstern 108 4.4 L’attitudine verso il rischio 108 4.5 Critiche al modello standard 112 4.5.1 Misurabilità dell’utilità 113 4.5.2 Misurabilità delle probabilità 113 4.5.3 Il paradosso di Ellsberg 115 4.5.4 L’assioma di transitività 116 4.5.5 L’assioma dell’indipendenza dalle alternative irrilevanti 119 4.6 Oltre la teoria dell’utilità attesa 121 4.6.1 Prospect theory 122 4.6.2 L’editing 122 4.6.3 La valutazione 124 4.6.4 Esempi applicativi 129 4.6.5 La scelta inter-temporale e l’incertezza 129 4.6.6 Considerazioni conclusive 131 4.7 Conclusioni 134 Riepilogo 136 Domande di verifica dell’apprendimento 136 Letture consigliate 137 CAP. 5 - Homo Oeconomicus: creatura mitologica o parte di noi? 139 5.1 Lo sfondo teorico 139 5.1.1 Il modello di scelta razionale 139 5.2 Il vincolo di bilancio (ovvero quello che il consumatore può fare) 140 5.3 Le preferenze (ovvero quello che il consumatore vuole fare) 142 5.4 La scelta razionale 145 5.4.1 Le critiche al modello di scelta razionale 147 5.5 Errori sistematici 149 5.5.1 Comportamento autointeressato 149 5.5.2 Il ruolo dei fattori di contesto 150 5.5.3 Le scelte intertemporali 151 5.6 Conclusioni 151 Riepilogo 154 Domande di verifica dell’apprendimento 154 Letture consigliate 154 CAP. 6 - Le decisioni nei contesti organizzati 157 6.1 Introduzione 157 6.2 L’organizzazione come luogo dell’azione sociale 158 6.3 Il ruolo della razionalità nella costituzione delle teorie organizzative 160 6.4 Ma che cosa è dunque un’organizzazione nella modernità? 161 6.5 Decidere secondo razionalità: Barnard, Simon e March 162 6.6 Le razionalità multiple: Hickson e Grandori 165 6.7 Oltre la razionalità: Weick e la CMS 168 6.8 Conclusioni 171 Riepilogo 173 Domande di verifica dell’apprendimento 173 Letture consigliate 173 CAP. 7 - Psicoeconomia del denaro 175 7.1 Introduzione 175 7.2 Il mental accouting 175 7.3 Il colore dei soldi 181 7.4 Scelte complicate: le difficoltà nell’uso del denaro 187 7.4.1 Le caratteristiche dell’iperscelta 188 7.4.2 Differenze individuali 189 7.4.3 Scelte multiple 193 7.5 L’uso disfunzionale del denaro 194 7.5.1 Il gioco d’azzardo 197 7.5.2 La dipendenza come comportamento razionale 200 7.5.3 Un modello neurobiologico del consumo di oppiacei 201 Riepilogo 206 Domande di verifica dell’apprendimento 206 Letture consigliate 206 CAP. 8 - Psicoeconomia e vita di tutti i giorni: creatività e felicità 207 8.1 La creatività 207 8.1.1 Definizione di creatività 207 8.1.2 Il pensiero creativo 209 8.1.3 La valutazione 212 8.2 Il modello psicoeconomico della creatività 215 8.3 In sintesi: la creatività economica 220 8.4 La felicità 221 8.4.1 Ipotesi economiche 225 8.4.2 Il modello psicoeconomico, il Sé e le relazionali sociali 227 8.4.3 Il capitale relazionale 231 8.4.4 Il paradosso spiegato 234 8.5 Considerazioni conclusive 237 Riepilogo 239 Domande di verifica dell’apprendimento 239 Letture consigliate 239 Bibliografia 241 Indice analitico 257 |
Questo libro è anche in: