Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicodinamica del serial killer

ISBN/EAN
9788836250240
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
132

Disponibile

16,00 €
Chi è il serial killer? Quali sono le ragioni per cui uccide? E come fa a nascondere i comportamenti che mette in atto dietro una maschera di apparente normalità? Il libro offre una risposta a queste e a molte altre domande, esaminando in modo accurato e accessibile a tutti la psicologia del serial killer e i principali fattori che contribuiscono alla sua genesi. Ricco di esemplificazioni tratte da reali casi di cronaca e dagli studi scientifici condotti sugli assassini seriali, il libro accompagna il lettore in un perturbante viaggio verso la comprensione dell’oscura mente del serial killer e ne tratteggia in modo unico il suo profilo psicologico. Presentazione Questo volume si prefigge di esaminare il funzionamento mentale e i comportamenti dei serial killer attraverso le prospettive teoriche ed esplicative della psicologia dinamica. A fondamento di tale disciplina si collocano due assunti. Il primo assunto riguarda il fatto che esiste un inconscio, ovvero un sistema implicito di registrazione ed elaborazione delle esperienze che opera al di fuori della consapevolezza e che racchiude, tra le altre cose, i tratti temperamentali, le spinte motivazionali, i modelli di codifica e simbolizzazione degli stati emotivi, le strutture che formano e ridefiniscono le rappresentazioni interne delle relazioni con gli altri e i meccanismi che consentono di difendersi dalla sofferenza psichica. Il secondo assunto è che le attività psichiche dell’inconscio entrano dinamicamente in relazione e in conflitto tra di loro, orientando in modo inconsapevole le cognizioni degli individui e il loro comportamento. È attraverso questa lente di osservazione che sono esaminate le storie di vitadi numerosi assassini seriali e sono approfondite le ragioni psicologiche che li hanno condotti a commettere i loro atti scellerati.È attraverso questa lente di osservazione che sono esaminate le storie di vita di numerosi assassini seriali e sono approfondite le ragioni psicologiche che li hanno condotti a commettere i loro atti scellerati. Si tratta pertanto di un volume di particolare interesse per i professionisti nel campo della psicologia clinica, della psicopatologia forense e della criminologia, ma il peculiare sforzo di chiarificazione compiuto dagli autori rende i concetti esposti di facile comprensione per qualunque lettore interessato, consentendogli così di riconoscere gli orribili fantasmi della traumatizzazione, della perversione, della solitudine e del sadismo che si agitano nel mondo interno di questi spietati assassini.

Maggiori Informazioni

Autore Santoro Gianluca;Schimmenti Adriano;Costanzo Antonino
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PREFAZIONE VII INTRODUZIONE XI CAPITOLO I. Tra fantasia e realtà: chi sono i serial killer? 11. 1. Identikit del serial killer 31. 2. Leggende e falsi miti sui serial killer 71. 3. Una storia (anche) italiana 12 CAPITOLO II. Caratteristiche seriali 17 2.1. L’aggressività seriale 21 2.2. La sessualizzazione come dinamica perversa 24 2.3. Sadismo e dominio 26 2.4. La fantasia e lo spettro ossessivo-compulsivo 29 2.5. La ritualizzazione dell’omicidio 31 2.6. Fascino e grandiosità 33 CAPITOLO III. Omicidio seriale e disturbi di personalità 37 3.1. L’esame di realtà tra psicosi e nevrosi 38 3.2. Disturbo antisociale di personalità e psicopatia 41 3.3. Il narcisismo maligno e la tetrade oscura 47 CAPITOLO IV. All’origine dell’omicidio seriale 51 4.1. I fattori biologici coinvolti nella criminalità e nella violenza 52 4.2. L’analisi della violenza attraverso la lente sociologica 56 4.3. Il ruolo del trauma infantile nella genesi dell’omicidio seriale 62 CAPITOLO V. Da vittima a carnefice: i processi psicodinamici sottesi all’omicidio seriale 69 5.1. Al riparo nella propria mente: il ruolo della fantasia72 5.2. “Sono il più freddo figlio di puttana che abbiate mai visto”: l’identificazione con l’aggressore 76 5.3. Il risveglio dei bisogni negati nell’infanzia: 83l’omicidio come atto d’amore e d’affermazione 5.4. Tra diniego e dissociazione: 88lo spettro ossessivo-compulsivo CAPITOLO VI. (D)Io e l’oggetto: dominio e altri piaceri 95 6.1. L’intima ragione del dominio 100 6.2. Dalla tecnica alla divinità 104 6.3. L’innaturale dio del tutto e del niente: oltre l’estetica del feticcio e della mutilazione 111 CAPITOLO VII. Dissezionare per dare un senso: il serial killer a pezzi 119 7.1. Le classificazioni necessarie 119 7.2. La personalità 120 7.3. Biologia, sistemi sociali, ambiente 121 7.4. La crudeltàdegli oggetti interni 122 7.5. Sistemi motivazionali e sistemi difensivi 123 7.6. Per concludere: ricomporre i pezzi 126 BIBLIOGRAFIA127
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio