Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicobiologia del comportamento normale e patologico

ISBN/EAN
9788815248336
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
326

Disponibile

28,00 €
L’attenzione alla dimensione biologica del comportamento umano, diventata centrale in psicologia, ha portato a riconsiderare la relazione tra mente e corpo come due entità fortemente interdipendenti. Questo volume fornisce un’ampia panoramica delle tematiche psicobiologiche in riferimento a quanto di più innovativo ha prodotto in materia la ricerca scientifica. Nell’ambito dell’interazione geni-ambiente sono così illustrati con chiarezza i complessi fattori anatomici, ormonali, neurotrasmettitoriali e genetici che influenzano i nostri comportamenti sia normali sia patologici.

Maggiori Informazioni

Autore Papagno Costanza; Gallace Alberto
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. Disturbi del comportamente del bambino e dell'adulto su base genetica, di Costanza Papagno 1. Malattia (o corea) di Huntington 2. Malattia di Wilson 3. Fenilchetonuria 4. Sindrome di Angelman 5. Sindrome di Prader-Willi 6. Sindrome di Williams 7. Sindrome di Down 8. Sindrome di Turner 9. Sindrome di Klinefelter 10. Sindrome di Gilles de la Tourette II. Comportamento emozionale normale, di Giulia Mattavelli 1. Modelli teorici delle neuroscienze affettive 2. Specializzazione emisferica e teorie neuropsicologiche recenti 3. I correlati neurali delle emozioni 4. I sistemi neurotrasmettitori III. Comportamento emozionale patologico, di Filippo Castellano, Giuseppe Carrà, Jacopo Santambrogio, Massimo Clerici 1. Le malattie mentali sono malattie fisiche che colpiscono il cervello 2. La schizofrenia 3. I disturbi dell'umore 4. I disturbi d'ansia IV. Epilessie, di Maria Paola Canevini e Valentina Chiesa 1. Le epilessie 2. Classificazione delle crisi 3. Crisi psicogene non epilettiche 4. Aspetti psicosociali delle epilessie V. Rappresentazione corporea e disturbi, di Alberto Gallace 1. Rappresentazione corporea: una o tante? 2. La rappresentazione corporea nel cervello 3. Principali disturbi dello scherma corporeo 4. Adeguatezza della rappresentazione del corpo e disturbi del comportamento alimentare VI. Percezione del dolore, di Valeria Bellan, G. Lorimer Moseley e Alberto Gallace 1. Che cosa è il dolore 2. Fisiologia del dolore 3. Dolore e comportamento 4. L'effetto placebo 5. La rappresentazione neurale del dolore VII. Comportamento criminale, di Giuseppe Sartori e Cristina Scarpazza 1. Inquadramento generale 2. Cosa è la psicopatia? 3. Alterazioni cognitive 4. Alterazioni genetiche 5. Alterazioni ormonali 6. Alterazioni neuroanatomiche 7. La valutazione forense 8. L'uso delle tecniche di neuroimmagine negli studi criminologici VIII. Sociopatia acquisita, di Luigi Trojano 1. Definizione di sociopatia acquisita 2. Aspetti clinici della sociopatia acquisita 3. Valutazione neuropsicologica della sociopatia acquisita 4. Basi neurali e cognitive della sociopatia acquisita IX. Ormoni e comportamento normale e patologico, di Maria Rosaria Melis e Antonio Argiolas 1. Inquadramento generale 2. Il sistema ipotalamo-ipofisi-ghiandole endocrine 3. Ormoni e comportamento 4. Ormoni sessuali e comportamento 5. Ormoni corticosteroidi e comportamento 6. Adrenalina 7. Ormoni tiroidei e comportamento X. Comportamento sessuale e identità di genere, di Alberto Gallace 1. La risposta sessuale umana 2. Il ruolo dell'elaborazione sensoriale nel comportamento sessuale 3. Centri cerebrali del piacere? 4. Alterazioni del comportamento sessuale 5. L'identità di genere XI. Ciclo riproduttivo e modificazioni del comportamento, di Cinzia Lucia Paolini e Marina Ravizza 1. Psicobiologia del ciclo mestruale 2. Psicobiologia del postpartum 3. Psicobiologia della menopausa XII. Cambiamenti cognitivi nell'invecchiamento, di Michela Zavagnin, Erika Borella e Rossana De Beni 1. Ipotesi sull'invecchiamento cognitivo 2. Memoria 3. Funzioni esecutive 4. Abilità linguistiche e comprensione del testo 5. Effetti neurogenici e psicogenici XIII. Invecchiamento patologico, di Federica Lucchelli 1. Cosa si intende per invecchiamento patologico 2. Demenza e malattia di Alzheimer 3. Fattori che modificano l'espressione clinica dell'invecchiamento patologico 4. Le forme atipiche XIV. C'è morte oltre la vita, di Stefania de Vito e Sergio Della Scala 1. Il cervello che non voleva morire 2. Interpretazioni paranormali 3. Illusioni cognitive 4. Neurologia delle NDE Appendici A. Stimolazione magnetica transcranica e trattamento dei disturbi del comportamento B. Sinestesia Glossario Riferimenti bibliografici Indice analitico