Psicoanalisi Ed Ermeneutica. Prospettive Continentali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477378
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Il raffronto con la filosofia ermeneutica rappresenta un nodo cruciale nello sviluppo teorico e clinico della psicoanalisi, sebbene la sua portata sia stata sinora limitata da una ricezione troppo ristretta e unilaterale. Ciò ha condotto ad alcuni equivoci, quali l'enfasi su una narrazione coerente e autoconclusa o su certe tendenze relativiste, aspetti che hanno attirato soprattutto quelle correnti della psicoanalisi nordamericana sensibili alla così detta 'crisi della metapsicologia'. Il confronto della psicoanalisi con l'ermeneutica come disciplina molteplice, dalle radici tipicamente europee (cioè, come oggi è invalso dire, continentali) con il suo duplice versante, metodico e ontologico, consente, grazie anche all'incontro con la fenomenologia, non solo un approfondimento dei nuclei epistemologici fondamentali ma anche l'apertura di prospettive senz'altro utili nel lavoro clinico.
Maggiori Informazioni
Autore | Martini Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
Num. Collana | 1215123 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Maria Nicolò, Presentazione Giuseppe Martini, Prefazione Parte I. La filosofia ermeneutica alla prova della psicanalisi Gaspare Mura, Il contributo dell’ermeneutica esistenziale alla psicoanalisi e alla psicoterapia (La lezione ermeneutica di Ricoeur: “Il Cogito è all’interno dell’essere”; Attualità dell’ermeneutica ontologica di Heidegger; La “logica ermeneutica” e l’“etica ermeneutica”; Bibliografia) Domenico Jervolino, Discorrendo di ermeneutica e psicoanalisi: Gadamer, Ricoeur, Freud (L’ermeneutica nel pensiero del Novecento; Gadamer; Ricoeur; Il Saggio su Freud; Bibliografia) Paul Ricoeur, Giuseppe Martini, Conversazione sulla psicoanalisi Parte II. La psicoanalisi contemporanea alla prova dell’ermeneutica Sergio Bordi, Nota introduttiva. L’ermeneutica nella comunità psicoanalitica Sergio Bordi, Le trasformazioni della teoria e l’avvento dell’ermeneutica Giovanna Goretti Regazzoni, Una ermeneutica o molte? (Bibliografia) Aldo Cono Barnà, Ermeneutica, crisi della metapsicologia e fattori terapeutici dell’analisi (Bibliografia) Giuseppe Martini, L’ermeneutica come ponte tra narrativa e irrapresentabilità (Per una definizione di ermeneutica; Due equivoci nella recezione dell’ermeneutica da parte della psicoanalisi; Proposte per una (nuova?) prospettiva ermeneutica; Per concludere; Bibliografia) Gabriela Tavazza, Giuseppe Martini, La persona dell’analista: intervista a Sergio Bordi Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: