Psicoanalisi e verità. Prospettive psicoanalitiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826307787
- Editore
- Borla
- Collana
- Le derive: da Freud a Freud
- Formato
- Libro
- Anno
- 1996
- Pagine
- 256
Disponibile
22,50 €
"Existenztragend, con questo neologismo Wolfgang Loch indica il tipo di verità cui la psicoanalisi dovrebbe condurre, meglio ancora, che l'esercizio del metodo psicoanalitico dovrebbe produrre (...). Se la psicoanalisi possa costituire quel sapere in grado di 'portare' (tragen) l'esistenza - che è, nell'espressione tedesca, contemporaneamente un 'farsene carico' ed un 'sostenerla' - cui il pensiero moderno aspira, questa in fondo la domanda ambiziosa, ma cruciale, che Loch si pone (...) capire cioè se e come sia possibile sostanziare quell'affermazione di Freud secondo cui: "le scoperte psicoanalitiche non sono una panacea, ma la base di una filosofia molto seria" (...). Le "prospettive della psicoanalisi" sono da vedere, nel senso più ampio, nella possibilità di rappresentare un sapere che 'sostenga' l'esistenza, spostandosi dalla dimensione clinica alla dimensione della 'relazionalità' tout court. Tale dimensione è comunque costantemente esplorata a partire dalla situazione psicoanalitica, in cui ogni evento risulta immediatamente immerso in un contesto relazionale, in una dimensione intersoggettiva, (...) chiedendosi quale contributo possano dare le scienze umane alla risoluzione di alcuni nodi epistemologici e strutturali della psicoanalisi, risulta poi indispensabile interrogarsi sullo sfondo antropologico del metodo e del sapere psicoanalitici (...). Ritenendo ormai improduttiva la polemica di marca neopositivistica dello statuto scientifico degli enunciati psicoanalitici, il punto di osservazione di Loch si sposta: la psicoanalisi è chiamata a render conto del suo contenuto di verità ad una sorta di tribunale della ragion pratica, che contempli le fondamentali domande sull'agire e sul sentire dell'uomo. In quest'ottica la psicoanalisi diventa, e forse lo è già di fatto, una delle forme antropologiche della modernità, ovverosia una delle modalità attraverso cui l'uomo moderno pensa e rappresenta se stesso. (Dall'introduzione di Virginia de Micco)."
Maggiori Informazioni
Autore | Loch Wolfgang;De Micco V. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le derive: da Freud a Freud |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: