Psichiatria Forense, Criminologia ed etica psichiatrica - TIP Vol.4 + Web Access [Volterra - Elsevier Masson]

- ISBN/EAN
- 9788821430589
- Editore
- Edra Masson
- Collana
- TIP - Trattato Italiano di Psichiatria
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1020
Disponibile
I continui mutamenti normativi che caratterizzano il nostro Paese e i progressi scientifico-culturali, in ambito sia giuridico sia medico-scientifico e psico-sociale hanno reso necessaria la realizzazione della nuova edizione di Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica. Vittorio Volterra ha coinvolto nella realizzazione di questa seconda edizione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore.
Punti di forza
● Sono stati inseriti più di venti nuovi argomenti e tutti i capitoli sono stati rivisti e aggiornati
● L’impostazione grafica è stata completamente rinnovata.
● Il sito web, al quale il lettore può accedere attraverso l’attivazione del PIN CODE stampato all’interno del volume, permette di consultare: tutti i capitoli in versione elettronica, gli aggiornamenti che periodicamente verranno inseriti nei contenuti online dei capitoli, una selezione di leggi e sentenze, molte delle quali con link diretto ai contenuti dei capitoli, e documenti di particolare importanza in ambito psichiatrico-forense. Inoltre, le voci bibliografiche conterranno il link agli abstract di Medline
Maggiori Informazioni
Autore | Volterra Vittorio |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | TIP - Trattato Italiano di Psichiatria |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I - Psichiatria Forense - 1. Aspetti procedurali dell’attivita del perito e del consulente tecnico d’ufficio, PARTE II -Perizia psichiatrica in ambito penale - 2. Responsabilita, imputabilita e cause di limitazione o esclusione, 3.Vittimologia, 4. Aspetti Psichiatrico- Forensi della testimonianza, PARTE III - Indagini cliniche e di laboratorio inpsichiatria forense e criminologia – 5. Ricerche cliniche, testistiche e tecniche nella pratica psichiatrica-forense ecriminologica - PARTE IV - Valutazioni psichiatrico-forensi di comportamenti dissociali con disturbi di personalitàe/o psichici di vario tipo, 6. Valutazione del paziente violento e aggressivo e modi d’intervento, 7. Disturbi dipersonalita e imputabilita, 8. Abusi sessuali sui minori e comportamenti sessuali deviati, 9. Disturbi psichici e quadriclinici di malattie mentali, 10. Simulazione e dissimulazione della malattia mentale, PARTE V - Criminalita Mostruose –11. Serial Killer, 12. Mass Murder Od Omicidio di massa, 13. Terrorismo e terrorismo suicida, 14. Tortura, 15. Criminalitàorganizzata, 16. Sequestro di persona, 17. Sette religiose e satanismo criminale: aspetti criminologici e psichiatricoforensi,PARTE VI - Delitti Intrafamiliari – 18. Parenticidio: uxoricidio, figlicidio, patricidio, matricidio, genitoricidio,fratricidio, strage familiare - PARTE VII - Criminalita Minorile - 19. Delinquenza giovanile - PARTE VIII - Codice penalee misure di sicurezza per il malato che delinque – 20. Codice penale e misure di sicurezza, 21. Psichiatriapenitenziaria oggi, salute mentale in carcere domani, 22. Trattamento penitenziario dei tossicodipendenti - PARTE IX – Responsabilità Professionale - 23. Responsabilita dello psichiatra, 24. Responsabilità professionale dello psichiatraoperante nel Servizio Sanitario Nazionale, 25. Danni Iatrogeni, 26. Provvedimenti obbligatori per malattia mentale nellalegge di riforma Sanitaria N. 833/78 - PARTE X - Particolari settori Psichiatrico-Forensi - 27. Aspetti medico-legalidella psichiatria militare e di guerra, 28. Aspetti Psichiatrico-Forensi nell’ambito del diritto canonico - PARTE XI - Aspettidi Psichiatria Forense in ambito civile - 29. La protezione giuridica dell’infermo di mente, 30. Aspetti Psichiatrico-Forensi dell’assistenza ai disabili - PARTE XII - Invalidità e danno – 31. Disturbo mentale causa di invalidità civile,handicap, invalidità pensionabile, 32. Valutazione medico-legale del danno alla persona - PARTE XIII - Aspetti civilisticidi Psichiatria Forense in campo minorile. Il problema dell’abuso – 33. Aspetti legislativi civilistici e Psichiatrico-Forensi nei procedimenti riguardanti i minori - PARTE XIV - Psicopatologia e discipline Forensi - 34. Psicopatologia earee delle Scienze Forensi, 35. Insegnamento della Psichiatria Forense - PARTE XV - Etica e deontologia inpsichiatria - 36. Aspetti etici e deontologici nella pratica psichiatrica, 37. Problematiche etiche nelle situazioni di noncollaborazione, 38. Segreto professionale, privacy, riservatezza in medicina e psichiatria, 39. Certificazioni in psichiatriae referto, 40. Cartella Clinica in psichiatria: struttura, funzioni, implicazioni, 41. Etica dell’informazione in psichiatria, 42.Consenso informato agli esami e alle terapie nei malati di mente, 43. Conflitto d’interessi, 44. Aspetti giuridici concernentil’eutanasia e l’aiuto a morire, 45. Luci e ombre sul testamento biologico, 46. Aspetti etico-deontologici e riflessiPsichiatrico-Forensi in tema di genetica, riproduzione, aborto, e identità sessuale, 47. Contenzione fisica dei malati dimente. Crimini compiuti nei loro confronti. Abusi politici e obiezione di coscienza, 48. Lotta contro i pregiudizi sullemalattie mentali e contro lo stigma. |