Psichiatria Forense applicata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876408489
- Editore
- CSE Centro Scientifico Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 360
Disponibile
29,00 €
Che cosa?
Valutare i casi giudiziari con criteri scientifici corretti, scrivere una perizia in modo chiaro e attendibile, conoscere e applicare le norme giuridiche e procedurali, «reggere» un esame dibattimentale, affrontare le emergenze di un procedimento forense gestendo la relazione con polizia, inquirenti, magistrati, avvocati.
Un contributo fondamentale alla soluzione dei problemi che il perito e il consulente giudiziario devono affrontare ogni giorno.
Perché?
Per il suo taglio a un tempo manualistico e pratico, il volume rappresenta un’importante novità concettuale nel campo degli studi psicoforensi. Se infatti i manuali tradizionali riguardano la clinica delle psicopatologie, questo volume colma una lacuna formativa significativa, quella della pratica forense, che richiede strumenti formativi specifici.
A chi?
Il volume si rivolge a un ampio pubblico professionale: magistrati, periti psichiatrici presso Corti e Tribunali, organi di polizia giudiziaria, studi penalistici, studenti universitari, partecipanti a master e corsi di specializzazione in discipline giuridico-forensi. Il volume diventerà inoltre testo di adozione presso le Università di Roma e L’Aquila.
Stefano Ferracuti è professore di Psicologia clinica presso la Seconda facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma e insegna Teoria della personalità presso il corso di laurea in Scienze dell’investigazione criminale dell’Università dell’Aquila. Per Centro Scientifico Editore ha pubblicato i volumi Simulare la malattia mentale e Test mentali in psicologia giuridica e forense.
Marco Lagazzi è medico specialista in psicologia, criminologia, psicoterapia e psichiatria forense. È stato consulente tecnico nei procedimenti relativi ai criminali di guerra della ex Jugoslavia (Tribunale ONU dell’Aja), al «mostro di Firenze», alla «banda della Magliana» e a molti casi di criminalità organizzata e di omicidi seriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferracuti Stefano; Lagazzi Marco |
---|---|
Editore | CSE Centro Scientifico Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Perizia psichiatrica e psicologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1 Perizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Incarico peritale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.3 Svolgimento della perizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.4 Elaborato peritale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 2 Perizia in tema di imputabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2.1 Imputabilità e infermità di mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . . 36 2.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . . 49 3 Perizia in tema di pericolosità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.1 Infermità di mente e pericolosità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . . 55 3.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . . 69 4 Compatibilità con la detenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 4.1 Infermità e detenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 4.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . 73 4.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . . 85 5 Capacità processuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.1 Infermità e capacità processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . 89 5.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . 103 6 Circonvenzione di incapace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6.1 Infermità, deficienza psichica e circonvenzione di incapace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . 107 6.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 7 Violenza sessuale e inferiorità psichica . . . . . . . . . . . . . . . . 133 7.1 Inferiorità psichica e reati sessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 7.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . 134 7.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . 139 8 Vittima di reato e trauma psichico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 8.1 Reato e trauma psichico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 8.2 Svolgimento e problemi della perizia d’ufficio . . . . . . . . . . . 142 8.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . 152 9 Tutela civilistica del sofferente psichico . . . . . . . . . . . . . . . 159 9.1 Capacità di agire e misure di tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 9.2 Incapacità naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 9.3 Amministrazione di Sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 9.4 Inabilitazione e interdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 9.5 Capacità testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 9.6 Altre forme di tutela civilistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 10 Identità psicosessuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 10.1 Identità psicosessuale e rettifica del sesso . . . . . . . . . . . . . . 199 10.2 Svolgimento e problemi della consulenza d’ufficio . . . . . . . 200 10.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . 207 11 Affidamento del minore presso il Tribunale Ordinario . . . . 213 11.1 Basi normative e criteriologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 11.2 Svolgimento e problemi della CTU innanzi al Tribunale Ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 11.3 Svolgimento e problemi della CTP innanzi al Tribunale Ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 12 Affidamento del minore presso il Tribunale per i Minorenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 12.1 Basi normative e criteriologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 12.2 Svolgimento e problemi della CTU innanzi al Tribunale per i Minorenni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 12.3 Svolgimento e problemi della CTP innanzi al Tribunale per i Minorenni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 13 Capacità testimoniale e abuso in danno del minore. . . . . . 267 13.1 Capacità testimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 13.2 Svolgimento e problemi della perizia in tema di capacità testimoniale e asserito abuso in danno del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 13.3 Svolgimento e problemi della consulenza di parte . . . . . . . . 281 14 Responsabilità professionale in psichiatria e psicologia forensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 14.1 La pesantezza del lavoro forense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 14.2 Note sulla responsabilità professionale specialistica . . . . . . . 306 14.3 Profili di possibile responsabilità ordinistica, civile e penale. 310 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 |
Questo libro è anche in: