Psichiatria Di Comunita' Tra Scienza E Soggettivita. Linee Di Pratica Clinica Nei Servizi Di Salute Mentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824636
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 528
Non Disponibile
43,50 €
La psichiatria si è sempre dibattuta tra la necessità di trovare una validazione scientifica - che la facesse entrare di diritto tra le attività specialistiche - e l'altrettanto pressante bisogno di valorizzare la dimensione della soggettività, rappresentata dalle caratteristiche uniche dell'incontro con il paziente, dalla relazione che si stabilisce con lui e dalla sua esperienza con la malattia mentale. Dalla medicina ippocratica a quella positivistica, fino alla prospettiva fenomenologica e psicoanalitica, questa disciplina ha cercato ripetutamente di risolvere la contraddizione tra il bisogno di adottare linee di pratica clinica di provata efficacia, che forniscano parametri oggettivi sui quali orientare il lavoro, e la necessità di incorporare i principi del recovery nei servizi proposti, con particolare riferimento all'individualizzazione del trattamento e agli esiti percepiti dal paziente. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno cercato di conciliare la corrispondenza tra alterazione cerebrale, malattia mentale e dimensione psichica, passando a un'impostazione dinamica del 'sistema cervello', che si modifica attraverso l'interazione delle sue strutture percettive 'anatomiche', con le informazioni provenienti dall'ambiente. È da qui che si sviluppa il paradigma bio-psicosociale, illuminante tanto per spiegare l'eziopatogenesi quanto per formulare strategie di intervento.
Maggiori Informazioni
Autore | Carozza Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Num. Collana | 126 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Introduzione (Bibliografia) Parte I. Determinanti della salute mentale e della malattia mentale. Recenti acquisizioni sul discorso, sugli esiti e sulla guarigione dalla malattia mentale La salute mentale e la malattia mentale (Definizione di salute mentale; Salute mentale e malattia mentale: due estremi di un continuum; La neuroscienza della salute mentale; La malattia mentale, risultato dell'interazione tra geni e ambiente; I fattori imputati della malattia mentale; La dimensione genetico-costituzionale nella malattia mentale; La dimensione psicologica nella malattia mentale; La dimensione socioambientale nella malattia mentale; Concetto di correlazione, causa e conseguenza della malattia mentale; Verso un paradigma integrato della malattia e della salute mentale; Riassumendo) I decorsi e gli esiti della malattia mentale (Definizione di decorso e di esito di una malattia; Il primo filone di ricerche a lungo termine: i pazienti non sono tutti uguali; Il secondo filone di ricerche a lungo termine: la variabilità di decorso/esito della schizofrenia trova spiegazioni scientifiche; Il discorso; L'esito; Fattori predittivi di decorso e di esito nella schizofrenia; Da una diagnosi statica a una diagnosi dinamica; Riassumendo) Revisione del concetto di cronicità (Concetto di cronicità; Eziopatogenesi della cronicità) La guarigione dalla malattia mentale (Le diverse forme di guarigione dalle malattie; Variabilità del concetto di guarigione dalla malattia mentale; Le molteplici definizioni di guarigione ne compromettono la generalizzazione; La guarigione parziale; La guarigione totale; Il concetto di guarigione cambia a seconda dei soggetti interessati: ricercatori, clinici e pazienti; Fattori che influiscono sulla guarigione dalla malattia mentale; Lo stato della ricerca in Italia: lo "Studio Italiano sul Recovery" (SIR); Riassumendo) Bibliografia Parte II. L'approccio bio-psicosociale nella psichiatria di comunità. Il trattamento integrato Il paradigma bio-psicosociale della salute e della malattia (Lo sviluppo umano: risultato di fattori biologici, psicologici e sociali; L'eziopatogenesi bio-psicosociale della malattia mentale) Il trattamento integrato flessibile della schizofrenia (Perché la monoterapia è insufficiente nel trattamento della malattia mentale; Il trattamento integrato flessibile e i suoi fondamenti scientifici; Il trattamento integrato flessibile: adattamento delle cure allo stadio della malattia e ai bisogni del paziente) L'evidenza scientifica nella psichiatria di comunità (Le Pratiche Basate sull'Evidenza (EBP); Le EBP e il paradigma del recovery; L'introduzione delle Pratiche Basate sull'Evidenza nei servizi: problemi e contraddizioni; Le principali Pratiche Basate sull'Evidenza nella psichiatria di comunità) Le Pratiche Basate sull'Evidenza nella psichiatria di comunità (Case Management; Illness Management; Interventi per la famiglia; Trattamento integrato per la doppia diagnosi) Le Pratiche Basate sull'Evidenza incluse nell'approccio di riabilitazione psichiatrica (La riabilitazione psichiatrica: definizione e strategia di intervento; Il difficile rapporto tra riabilitazione psichiatrica e psichiatria; I principi comuni a tutti gli approcci riabilitativi; Il paradigma bio-psicosociale, collante tra la psichiatria e la riabilitazione psicosociale; Le evidenze scientifiche e la riabilitazione psichiatrica; Le Pratiche Basate sull'Evidenza incluse nell'approccio di riabilitazione psichiatrica) Bibliografia Parte III. Il sistema dei Servizi di Salute Mentale Quale vision per i Servizi di Salute Mentale? (I fondamenti di un sistema di cura; Dal paradigma della deistituzionalizzazione al paradigma della stabilizzazione della malattia; Dal paradigma della stabilizzazione della malattia al paradigma dell'inguaribilità; Dal paradigma della stabilizzazione/inguaribilità al paradigma della guarigione; Cambiare paradigma nei sistemi dei Servizi di Salute Mentale; Finalità di Un DSM orientato alla guarigione; Principi, esiti, pratiche di un DSM orientato alla guarigione) La funzione dei servizi per le persone con malattia mentale (Presa in carico e tipicità clinica della popolazione assistita; La funzione dei servizi per i pazienti all'esordio; La funzione dei servizi per i pazienti con disabilità psichiatrica lieve-moderata; La funzione dei servizi per i pazienti con disabilità psichiatrica grave e persistente; Riabilitazione primaria vs riabilitazione secondaria; Il processo di autostigmatizzazione nelle gravi malattie mentali) Le diverse componenti della DSM e il processo di guarigione (Premessa; Il Centro di Salute Mentale; I servizi per la crisi; Le strutture residenziali e semiresidenziali: dalla descrizione delle "mura" alla definizione degli esiti; I gruppi appartamento e gli appartamenti d'appoggio) Bibliografia Parte IV. La valutazione nel paradigma bio-psicosociale La valutazione nel paradigma bio-psicosociale (La valutazione nei Servizi di Salute Mentale; La valutazione degli esiti nella psichiatria di comunità; Che cosa sono gli esiti del paziente?; Perché monitorare gli esiti del paziente?; Esiti del paziente e Pratiche Basate sull'Evidenza; La valutazione del grado di disabilità; La valutazione dei programmi; La misurazione del recovery; Le resistenze dei professionisti alla valutazione degli esiti) Bibliografia Parte V. Conoscenze, abilità e attitudini del personale La competenza professionale nel settore della salute mentale (La necessità di competenza professionale nel settore della salute mentale; La scarsa rilevanza data alla competenza professionale nel settore della salute mentale; Il bisogno di competenza professionale nel settore della salute mentale; Sviluppare un gruppo curante competente; Il concetto di competenza professionale) I programmi formativi e le competenze basilari (I programmi formativi fondati sul training di abilità; I programmi formativi basati sul Social Learning; Competenze basilari per lavorare con le persone con disabilità psichiatrica) Gli Standard di Pratica Clinica (Gli Standard di Pratica Clinica nella psichiatria di comunità) Misurare e diffondere le competenze professionali (Misurare le competenze professionali: è possibile?; Diffondere le competenze professionali: è possibile?) Il lavoro di team multidisciplinare (Quali competenze per lavorare in un team multidisciplinare?) Dalle competenze a un sistema di servizi fondato sulla competenza (L'importanza del contesto organizzativo nello sviluppo della competenza professionale) Bibliografia Parte VI. Dal modelli teorici ai modelli organizzativi Il processo di cambiamento del sistema dei Servizi di Salute Mentale di Ravenna: i presupposti (I presupposti della revisione del modello organizzativo del DSM di Ravenna; Il processo di valutazione delle strutture residenziali) L'UOC di Riabilitazione Psichiatrica: vision, mission, principi (Modifica dell'assetto organizzativo dipartimentale; Vision dell'UOC di Riabilitazione Psichiatrica; Mission dell'UOC di Riabilitazione Psichiatrica; Principi dell'UOC di Riabilitazione Psichiatrica; La transizione dalla condizione di residenzialità alla vita autonoma) L'UOC di Riabilitazione Psichiatrica: azioni (Azioni dell'UOC di Riabilitazione Psichiatrica) Il processo di cambiamento del sistema dei Servizi di Salute Mentale di Ravenna: lo stato dell'arte (Risultati, difficoltà e problemi aperti) Bibliografia Conclusioni Premessa agli allegati on-line. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: