Psichiatria di comunità basata sulle evidenze e orientata al recovery. Diagnosi, interventi e formazione

- ISBN/EAN
- 9788855322119
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2024
- Pagine
- 368
Disponibile
Negli ultimi anni sono stati adottati, anche in ambito psichiatrico, approcci scientificamente accreditati, che definiscono, all’interno della Evidence-Based Medicine (EBM), le Evidence-Based Practices (EBP o anche Evidence Based Psychiatric Practices - EBPP). L’obiettivo di un “l’utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori prove disponibili nel processo decisionale riguardante l’assistenza alla persona ammalata”, come l’EBM sottolinea, rappresentano un punto inderogabile in psichiatria. Tutto ciò assume una valenza precisa nella riorganizzazione dei servizi dei dipartimenti di salute mentale all’interno dei quali lo stile di lavoro si è e si sta sempre più modulando secondo l’approccio del recovery. Questo rappresenta di fatto sia una sfida all’assunto che la malattia mentale permane immodificata per l’intera esistenza, sia una chiara indicazione a che i servizi di salute mentale attivino una cultura orientata al recovery che includa interventi non solo finalizzati alla riduzione e al miglioramento della sintomatologia psicopatologica (clinical recovery), ma soprattutto alla ripresa funzionale della persona (functional recovery), specificamente: migliorare le aspettative positive, favorire la consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni ed azioni sia nell’ambito delle relazioni personali sia in quello della vita politica e sociale (empowerment), ristabilire le connessioni interpersonali e attivare nuovi comportamenti per condurre una vita produttiva e soddisfacente, anche in presenza delle limitazioni determinate dalla disabilità. Questo testo, che parte dall’esperienza maturata dagli autori in questi anni, e segue il progetto didattico del Master Trattamenti psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery dell’Università di Ferrara (https://www.unife.it/masters/ebr/il-master), offre una analisi pratica e approfondita in quattro parti, specificamente la diagnosi psichiatrica, i trattamenti biopsicosociali integrati evidence-based, il recovery in psichiatria e i modelli organizzativi orientati alle evidenze e al recovery. Nel volume sono state coinvolte anche persone con esperienza diretta di problemi di salute mentale che, come docenti del Master, hanno aggiunto al sapere professionale il loro sapere personale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grassi Luigi; Carozza Paola |
|---|---|
| Editore | Minerva Medica |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | DIAGNOSI PSICHIATRICA - Filosofia della scienza, evidence-based medicine e psichiatria orientata al recovery Luigi Grassi, Marco Bresadola DIAGNOSI PSICHIATRICA - I sistemi diagnostici in psichiatria Luigi Grassi, Rosangela Caruso, Maria Giulia Nanni, Paola Carozza DIAGNOSI PSICHIATRICA - Influenza della ricerca sugli orientamenti diagnostici Bernardo Carpiniello DIAGNOSI PSICHIATRICA - Dalla psicopatologia alla diagnosi, dalla diagnosi alla scelta dell’intervento Martino Belvederi Murri, Luigi Grassi DIAGNOSI PSICHIATRICA - Il contributo della neuropsicologia alla comprensione del funzionamento cognitivo Federica Folesani, Martino Belvederi Murri, Luigi Grassi TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Attuare la riabilitazione psichiatrica orientata al recovery nell’era tecnologica Marianne Farkas TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Fondamenti neuroscientifici dell’interazione psicosociale e neuroplasticità Riccardo Viaro, Maura Pugliatti, Luigi Grassi, Luciano Fadiga TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - I trattamenti psicosociali evidence-based nella malattia mentale: alcune questioni aperte Paola Carozza TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Funzioni cognitive e trattamenti in psichiatria: cognitive enhancement therapy Antonio Vita, Andrea Zucchetti, Stefano Barlati TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Attualità ed evidenza della terapia cognitivo comportamentale nella salute mentale Anna Meneghelli TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Terapia dialettico comportamentale Paola Daniela Turilli TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Psicoeducazione familiare Mirella Ruggeri, Martina Puglisi TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Social skills training and illness management and recovery Dario Lamonaca, Silvia Merlin TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Ambienti supportati e trattamenti gruppali Luigi Basso TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Trattamento integrato per la comorbidità psichiatrica e la dipendenza da sostanze Paola Carozza TRATTAMENTI BIOPSICOSOCIALI INTEGRATI EVIDENCE-BASED - Psicofarmacologia critica e basata sull’evidenza Angelo Barbato, Michele Simonato, Luigi Grassi RECOVERY IN PSICHIATRIA - Battere lo stigma della salute mentale Patrick W. Corrigan, Marco Cruciata, Chiara Punzi, Ludovica Vecchioni RECOVERY IN PSICHIATRIA - Gli outcome di recovery in psichiatria: esiti oggettivi e soggettivi Antonio Vita, Cassandra Ariu, Andrea Zucchetti, Stefano Barlati RECOVERY IN PSICHIATRIA - Case management e approccio recovery e dignity-oriented in psichiatria Elena Manferdini, Luigi Grassi RECOVERY IN PSICHIATRIA - La valutazione degli esiti di recovery da parte di utenti e familiari e qualità percepita Sonia Biavati, Antonio Poppi RECOVERY IN PSICHIATRIA - Trauma e malattia mentale Alfonso Troisi, Paola Bertulli RECOVERY IN PSICHIATRIA - Continuità e discontinuità terapeutica e outcome nei disturbi psicotici gravi Mario Amore, Margherita Marino, Valeria Placenti RECOVERY IN PSICHIATRIA - Recovery e nuove sostanze psicoattive negli adolescenti e nei giovani adulti Sergio De Filippis, Fabrizio Schifano, Alessandro E. Vento RECOVERY IN PSICHIATRIA - Recovery e disturbi di personalità antisociali e psicopatici negli adolescenti e nei giovani adulti Vincenzo Caretti, Renato Carpentieri, Chiara Caprì, Cecilia R. Fuso, Raffaele Bracalenti, Lucia Sideli RECOVERY IN PSICHIATRIA - Recovery e salute mentale nelle patologie somatiche ad andamento cronico Luigi Grassi MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Linee guida di implementazione delle EBP nei servizi di salute mentale Paola Carozza, Antonio Vita MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - L’equipe multiprofessionale e i trattamenti integrati Stefano Caracciolo MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Integrazione tra i servizi di salute mentale e i servizi sociali: i presupposti per il social recovery Giulio Corrivetti MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Servizi orientati alla riabilitazione e al recovery per autori di reato Franco Scarpa MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Il ruolo della leadership nei servizi di salute mentale Guido Prato Previde MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Elementi relativi al ragionamento e all’etica in ambito psicosociale Giovanni Boniolo MODELLI ORGANIZZATIVI ORIENTATI ALLE EVIDENZE E AL RECOVERY - Modelli di formazione: l’intervento di coaching nella didattica formativa Antonella Mastrocola, Angela Muscettola, Pietro Nucera |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
