Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psichiatria clinica - applicazioni in medicina generale [Bressi - McGraw-Hill]

ISBN/EAN
9788838616440
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Laurea Infermieristica - McGraw
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
290
26,00 €
Questo manuale è rivolto agli infermieri e agli operatori sanitari che sono in contatto con i pazienti e i loro familiari nei vari reparti di Medicina e Chirurgia di un Ospedale Generale o in reparti specialistici (quali i Servizi di Oncologia, di Trapianto d’organo, di Ostetricia e Ginecologia e altri). Ciò che ci ha guidato nello strutturare i vari capitoli del volume è stata la nostra esperienza di consulenti psichiatri nei diversi reparti di un grande Ospedale Generale e pertanto in un delicato campo di confine tra Psichiatria e Medicina, dove i problemi delle due branche (si potrebbe dire delle due anime) si sovrappongono e si intersecano profondamente.
In questa veste di consulenti abbiamo constatato (non è certo una scoperta ma è senz’altro una conferma) che la figura chiave della delicata relazione paziente struttura ospedaliera è senza dubbio alcuno “l’infermiere”. Sul modello delle organizzazioni internazionali, specie anglosassoni e francesi, il ruolo dell’infermiere nella catena assistenziale è diventato un anello indispensabile con una sua preparazione e responsabilità professionale altamente qualificate. L’attività dell’infermiere non è una professione facile: egli è a contatto continuo con la sofferenza, viene messo quotidianamente a dura prova il proprio controllo emotivo nella gestione delle varie difficoltà (pratiche e psicologiche) dei pazienti e dei loro familiari in strutture a volte inadeguate per le scarse risorse organizzative. Abbiamo pensato pertanto a un Manuale che possa essere utile nella formazione del personale infermieristico per affrontare i disturbi psichiatrici e i problemi psicologici che spesso sono presenti nella quotidianità del rapporto con i pazienti. Il nostro non vuole essere un Manuale di Psichiatria, ma un manuale dei problemi psichiatrici che si verificano nella gestione dei pazienti nei vari reparti dell’Ospedale Generale. Gli operatori sanitari non medici non sono sempre sufficientemente preparati, sia a livello teorico sia pratico, a gestire esperienze relazionali difficili e il nostro intento è proprio quello di fornire informazioni teoriche e indicazioni pratiche affinché gli infermieri possano, con adeguata competenza, affrontare i problemi psicopatologici dei pazienti con malattie organiche. Si è ritenuto utile fornire una esaustiva trattazione e messa a punto dei principi fondamentali della psicopatologia generale e una precisa definizione dei vari quadri clinici e psichiatrici in particolar modo quando vi sia una sovrapposizione di condizioni psicopatologiche e internistiche. Attenzione particolare è stata posta alle criticità sempre discusse e mai risolte della medicina psicosomatica, della interrelazione mente-corpo, problema di particolare importanza nella medicina generale. Vi è poi un approfondito capitolo che riguarda i trattamenti farmacologici psichiatrici. Nella prima parte vengono precisati le indicazioni cliniche, gli effetti collaterali e le interazioni delle varie categorie di farmaci, mentre nella seconda viene selettivamente descritto l’uso degli psicofarmaci nelle diverse condizioni di malattie organiche con il necessario adattamento del loro impiego e dosaggio a seconda dell’organo o del sistema interessato. In un altro capitolo sono descritti i problemi psicologici specifici dei pazienti nelle differenti situazioni cliniche e ambientali nelle quali si svolge soprattutto l’attività del personale infermieristico. È importante il momento del triage con i problemi emotivi e di responsabilità decisionale e organizzativa associati. Altri paragrafi trattano specificamente le Urgenze psichiatriche e il Pronto Soccorso; inoltre sono affrontate le difficoltà psicologiche, psicopatologiche e relazionali nelle varie malattie mediche, in specifico l’obesità, la dialisi, il trapianto d’organo, il cancro, la psicogeriatria e in particolar modo viene approfondita la condizione emotiva e i disturbi psichiatrici che possono manifestarsi nella gravidanza e nel parto. Vengono infine esposti e analizzati i nodi critici relativi al rapporto tra pazienti, infermieri e i loro familiari, le dinamiche dell’équipe curante, il rischio del burn-out per il carico emotivo e di gestione organizzativa. Particolare accento viene posto alla strutturazione del Servizio di Consulenza e Consultazione che vede coinvolto in prima persona il personale infermieristico. Alla fine sono ricordati gli elementi di Medicina Legale specificamente connessi all’attività degli operatori sanitari. Ci siamo impegnati nella realizzazione di questo Manuale nella speranza di potere fornire utili elementi agli Infermieri per poter completare la loro informazione nel campo della medicina con l’approfondimento delle tematiche psichiatriche, di relazione con i propri pazienti, i loro familiari e l’équipe curante al fine di una ottimizzazione del lavoro comune. Prof.ssa Cinzia Bressi, Prof. Giordano Invernizzi

Maggiori Informazioni

Autore Bressi Cinzia; Invernizzi Giordano
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Laurea Infermieristica - McGraw
Lingua Italiano
Indice 1) Psicopatologia generale e descrittiva 2) Clinica psichiatrica 3) Medicina psicosomatica 4) Psicofarmacologia 5) Problemi specifici del paziente 6) Problemi specifici del personale 7) Medicina legale
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: