Psiche E Cambiamento. Miti, Percorsi E Processi Della Relazione Psicoterapeutica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848953
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicodinamica- mente
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Secondo Platone, l'anima, nata pura, ad un certo punto cadde dalla sua condizione di splendore per mescolarsi con la materia, caricandosi di catene. Condizione questa assimilabile a quella dell'interiorità della psiche, sempre in conflitto, in quanto incatenata ai propri demoni e alla propria ombra e lacerata da quelle ferite da cui non può sfuggire. Quando l'individuo comprende, però, che quel demone, o quella ferita, non rappresenta altro che la "guida"- ossia la strada da intraprendere per essere artefice del proprio futuro -, allora le ferite si trasformano e diventano "feritoie" sul passato.
È questa la psicoterapia cui si riferisce questo libro: una psicoterapia come cura dell'anima, che non vuole demonizzare la follia, ma da cui ne ricava le potenzialità trasformative.
Psiche e cambiamento è il risultato del tentativo di rintracciare nella relazione psicoterapeutica quella strada che permetta di liberarsi dalle proprie catene per rinascere giovani e forti, come l'Araba Fenice dalle proprie ceneri.
I contributi teorici e pratici presenti nel testo sono il risultato dei traguardi raggiunti e di una generale spinta a voler "sapere", "essere" e "saper fare". Voler "sapere" le conoscenze teoriche come mezzi indispensabili per proseguire negli altri saperi. Voler "essere" per riuscire a contenere in sé quelle capacità e potenzialità curative nei confronti degli altri. Infine, ma non per ultimo, voler "saper fare" che nella professione dello psicoterapeuta significa amore per l'esistenza, che è nello stesso tempo amore per sé che per gli altri e rappresenta la messa in opera dei propri potenziali.
Il libro è il risultato di tutto questo: propone contributi teorici ("il sapere") necessari per poter comprendere ("per poter essere") quel "saper fare" descritto nei casi clinici presentati, in diverse battute, all'interno del testo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Petrini Piero; De Carlo Giulia Iolanda |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicodinamica- mente |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Annamaria Mandese, Presentazione Prolegomeni Il significato della crisi nella genesi del cambiamento (Crisi e cambiamento; La relazione tra la crisi e il sistema di personalità; L'individuo e il cambiamento in psicologia; Storia e sviluppo del concetto di cambiamento in psicoanalisi; La questione della salute e della malattia in psicologia; Conclusione) Narcisismo e cambiamento psichico (Narcisismo sano e narcisismo maligno; Il cambiamento nella dinamica narcisistica naturale e l'evoluzione patologica; Le patologie del narcisismo: teorie e trattamenti; Le trasformazioni culturali e le ripercussioni sul narcisismo individuale; Conclusione) Il cambiamento strutturale psichico in psicoterapia psicoanalitica (La psicoterapia e il cambiamento; La mentalizzazione e i processi metacognitivi; La crisi e il momento della consultazione in psicoterapia; La relazione tra la crisi e le diverse modalità di cambiamento; Il cambiamento strutturale psichico e la relazione psicoterapeutica; Fattori e fasi del lavoro sugli aspetti inconsci; L'insight e la reintroduzione della temporalità nel transfert; Gli effetti del cambiamento al termine del lavoro psicoterapeutico; Conclusione) Il cambiamento funzionale psichico nella psicosi e nei disturbi di personalità (Il cambiamento funzionale psichico in psicoterapia della psicosi; Il cambiamento funzionale psichico nella psicoterapia dei disturbi di personalità; Il cambiamento funzionale psichico nella prepsicosi e il trattamento psicoterapeutico; L'investigazione psicodinamica breve (IPB) nelle quattro sedute in un caso clinico di prepsicosi; Caso clinico: Edelin; Considerazioni conclusive) La relazione tra i miti e i fantasmi originari nel cambiamento psichico (La dimensione inconscia individuale e gruppale e la mitologia; Il dibattito psicoanalitico sulla relazione tra gli aspetti mitologici e i fantasmi originari; L'Io-pelle famigliare e gruppale in psicoterapia; I sogni e i miti parlano dei fantasmi originari dell'inconscio gruppale; Conclusione: la mitopoiesi e la relazione con la sublimazione) Appendice. Casi clinici (Caso clinico di cambiamento strutturale di una giovane laureata di nome Tatiana; Caso clinico di cambiamento strutturale di Mattia, un giovane poco più che ventenne) Ringraziamenti Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
