Psicanalisi della pace

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857526294
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Antropologia della libertà
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 339
Disponibile
                
                    
                        26,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La pace è una figura d'estrema complessità. Non s'oppone radicalmente alla violenza ma l'affronta cercando di contenerla e elaborarla senza poter mai venirne a capo; non mira solo a negare o escludere e chiede impegni attivi e creativi a vari livelli; coinvolge aspetti concreti del reale insieme a profonde energie spirituali insite nelle culture e nelle civiltà; muove dall'umanità e investe l'intero mondo animato e inanimato. Può essere quindi compresa solo attraverso un'indagine altrettanto complessa che usi molteplici approcci: scienza, filosofia, letteratura, arte, religione, mitologia, simbolismo ecc. Questo è appunto lo scopo del libro, il quale fa interagire linee diverse cercando sensi e indirizzi comuni. E, alla fine, esso giunge a un'intuizione imprevista: pur con enormi difficoltà e contraddizioni, la pace da sempre sta nel mondo rappresentando una vera e propria linea evolutiva dell'umanità di cui possiamo pensare, con misurata fiducia, un progressivo sviluppo. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bonsignori Franco | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Antropologia della libertà | 
| Num. Collana | 11 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
