Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rilassamento e Gestione dello Stress [Pruneti - Esculapio]

ISBN/EAN
9788893850186
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
248

Disponibile

28,00 €
Da dove nasce l’esigenza di scrivere un nuovo testo sull’argomento del rilassamento? Forse, prima di tutto, dalla presunzione dell’autore, condizione necessaria per chiunque si accinga a scrivere un libro.Infatti, si deve evidentemente supporre che ci sia ancora da dire qual- cosa sull’argomento. L’autore deve, perciò, presumere che scriverà qualcosa di nuovo o almeno di più comprensibile, chiaro e interessante rispetto a tutti coloro che hanno affrontato l’argomento prima di lui e che, nel caso del rilassamento, sono stati davvero innumerevoli. Cosa vi può essere quindi di nuovo in questo libro sul rilassamento? Probabilmente una particolare attenzione alla spiegazione di alcune basi biologiche del comportamento e degli aspetti scientifici, e quindi verificabili, riguardo agli effetti che questo tipo di attività, siano essi esercizi, modi di pensare o di essere o veri e propri stili di vita, è in grado di produrre sull’intero organismo umano. Tutto questo senza tralasciare alcuni riferimenti storici ed aspetti aneddotici ritenuti significativi per una migliore comprensione di alcuni concetti. Riguardo poi a particolari esercizi e metodiche di rilassamento, si cercherà di spiegare perché e come tendono a favorire ed incrementare il livello di distensione sia muscolare che psichico. Le tecniche proposte, naturali, progressive e da attuare con moderazione ed attenzione ai particolari, pos- sono risultare così efficaci nelle loro varie applicazioni, dal campo medico a quello psicologico a quello sportivo così come nella vita di tutti i giorni. L’intenzione dell’autore, è quella di mettere a disposizione un testo semplice ma non banale che possa andare bene un po’ per tutti e che possa quindi essere utile a colui che non ne sa niente dell’argomento e anche al professionista della salute o dello sport che si affaccia forse per la prima volta all’argomento ma che ha anche una preparazione e una conoscenza di base su alcuni dei concetti trattati nel testo. È stato predisposto, a questo scopo, un doppio binario per il lettore: per ogni argomento vi saranno nel testo dei riquadri contraddistinti dalla dicitura “approfondimento” e che forniscono specifiche sia su argomenti scientifici che storici o semplicemente aneddotici che sono stati ritenuti interessanti per il lettore. La lettura del testo può in ogni caso proseguire anche saltando questi riquadri che, nel caso, potranno essere consultati in un altro momento per ulteriore conoscenza dell’argomento o per semplice curiosità.

Maggiori Informazioni

Autore Pruneti Carlo
Editore Esculapio
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti ...................................................................................... VII Introduzione ............................................................................................XI I concetti di Salute, Benessere, Stress ................................................1 Lo Stress ...................................................................................................3 Lo stress acuto e cronico ........................................................................13 Stress e performance .............................................................................15 Stress, tensione, cardiopatie e stile di vita ...........................................20 Stress e sistema nervoso autonomo vegetativo (SNA) ..................35 Cenni di fisiologia del movimento: lo stress in un organismo che si muove .......................................................................47 Cenni di psicofisiologia del movimento ............................................51 La misurazione dei vari tipi di contrazione muscolare: l’elettromiogramma.................................................................................56 Tensione-rilassamento e la variazione del battito cardiaco (Heart Rate Variability-HRV) ...............................................................60 Tensione e Ansia .....................................................................................71 Cura e avere cura, la dicotomia ansia – rilassamento: curiosità aneddoti , dubbi e verità ........................................................72 Ansia e Paura .........................................................................................83 L’ansia fsiologica e l’ansia patologica ...................................................84 Ansia, tensione e respirazione ...............................................................88 Ansia e Tensione Muscolare ................................................................95 Muscoli, cervello, comportamento, emozioni ..................................99 Tensione, rilassamento e infuenze ambientali e politico-sociali........100 Principi di Rilassamento Progressivo: il riposo ........................... 111 Tensione generale e localizzata ............................................................124 Il Rilassamento Totale e Differenziato ................................................125 La suggestione ......................................................................................132 Rilassamento, suggestione, terapia: cosa fare prima di iniziare il training ................................................................................141 Il rilassamento muscolare progressivo ...........................................145 Training di rilassamento muscolare progressivo: controindicazioni, difetti e raccomandazioni ................................151 Il rilassamento come ausilio per la corretta gestione degli stati di attivazione ...............................................................................155 Strategie di rilassamento - l’autoregolazione delle emozioni ............157 Esercizi di Rilassamento Progressivo .................................................162 Chiusura ...............................................................................................176 Tecniche per facilitare il rilassamento mentale ed allontanare eventuali pensieri intrusivi .................................................................185 Chiusura ...............................................................................................187 Cosa fare/non fare ................................................................................189 Note conclusive .....................................................................................193 Appendice ...............................................................................................197 Applicazioni particolari .......................................................................197 Bruxismo ..............................................................................................200 Rilassamento in Ostetricia ..................................................................206 Appendice 2 ............................................................................................213 Il “P Stress Questionnaire” (PSQ)........................................................213 Meccanismo di valutazione...................................................................217 Fattori....................................................................................................217 Bibliografia .............................................................................................219
Questo libro è anche in: