Prove Di Welfare Locale. La Costruzione Di Livelli Essenziali Di Assistenza In Provincia Di Cremona

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807059
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
17,00 €
Lo sviluppo di un welfare territoriale dei servizi richiede oggi una rinnovata capacità dei contesti locali di costruire un sistema di protezione sociale sufficientemente solido e riconoscibile. Attualmente, in assenza di standard minimi e di regole certe e condivise, ogni territorio risponde, infatti, alle molteplici sfide del welfare locale con approcci, logiche di investimento e priorità diverse. La mancata definizione di livelli essenziali in materia di assistenza in ambito nazionale fa sì che non solo non si costituiscano nel nostro paese le premesse per l'istituzione di diritti soggettivi esigibili in questa materia ma che si perpetui una tradizione di eterogeneità di impianti regolativi, di caratteristiche e di ricchezza del sistema dei servizi, di individuazione dei destinatari dell'azione pubblica in materia di assistenza. Le scelte circa che cosa approntare per rispondere alle istanze sociali dei cittadini sono lasciate alla programmazione e alle sensibilità locali nonchè alla capacità dei singoli attori - istituzionali e non - di confrontarsi con i dilemmi posti da questa partita e con la loro soluzione. Il volume presenta gli esiti di una ricerca-azione svolta in collaborazione con il settore politiche sociali della provincia di cremona tesa alla definizione di un sistema locale di livelli di assistenza per la non autosufficienza in età anziana.
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Giuliana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 264 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione e guida alla lettura I livelli essenziali di assistenza a scala locale (Perché lavorare sui livelli essenziali delle prestazioni sociali?; La strutturazione della ricerca-azione e le scelte metodologiche; Non autosufficienza, definizioni e stime; I dati di contesto: un profilo demografico e territoriale della provincia di Cremona) I livelli essenziali nella declinazione della copertura dei bisogni e della spesa dedicata (Tassi di copertura dei servizi; La spesa destinata al sostegno della non autosufficienza) Simona Sambati, I livelli essenziali nella declinazione delle prestazioni (Forme di gestione; Il SAD e i servizi domiciliari; Le integrazioni delle rette socio-assistenziali; I buoni sociali) I livelli essenziali nella declinazione delle regole di accesso (I criteri di eleggibilità per l'accesso ai servizi; Il livello di standardizzazione nell'accesso al sistema dei servizi socio-assistenziali; I modelli di compartecipazione alla spesa) Per concludere: piste possibili per la progettazione di livelli essenziali di assistenza a scala locale (Uno sguardo di insieme; I livelli attuali di assistenza e le azioni di benchmarketing; Direzioni possibili per la progettazione di livelli essenziali di assistenza; Riflessioni conclusive) Allegato Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: