Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prove di memoria. Origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.)

ISBN/EAN
9788829005499
Editore
Carocci
Collana
I tempi e le forme
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
352

Disponibile

35,00 €
Tra il 1080 e il 1250 circa a Pisa e, in misura minore, nelle altre città della Toscana, intellettuali di diversa estrazione, ma tutti accomunati da un marcato protagonismo politico e sociale, cominciarono a scrivere la storia della loro città. Fu un'importante novità nel panorama culturale della regione, dove mai prima di allora si era sentita la necessità di raccontare il passato attraverso le cronache. Il libro spiega le radici profonde e le cause contingenti di questo fenomeno. In una fase di repentini cambiamenti, come fu il "lungo XII secolo", l'ancoraggio al passato poteva fornire strumenti di legittimazione per governare il presente. Le storie narrate, tuttavia, non erano frutto di un progetto unitario e coerente, ma il riflesso dei numerosi tentativi di assestamento di una memoria in costruzione. Erano, in altre parole, prove di memoria.

Maggiori Informazioni

Autore Cotza Alberto
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I tempi e le forme
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Parte prima Radici 1. Il Chronicon Pisanum I temi: le guerre, le istituzioni e la genealogia politica/Memorie letterarie, documentarie, familiari/La guerra, i Franchi (e i Longobardi/Altri testi cronistici minori a Pisa e cataloghi di re e imperatori nella Tuscia dell’XI e del XII secolo 2. Progetti politici e memoria cittadina. Il carme pisano sull’impresa contro i Saraceni del 1087 Unità e frammentazione/Il carme e il diploma di Enrico iv del 1089 come soluzioni alternative alla crisi politica/La «superbia» nel carme e nel lodo del vescovo Daiberto (1090-91)/Il privilegio per Daiberto (1092): verso la nascita di una memoria condivisa?/Il fallimento di un progetto monumentale?/Le radici della continuità nelle forme di rappresentazione degli eventi 3. Esperimenti documentari e storiografici ad Arezzo La cronaca dei custodi/Dalla cronaca ai documenti. Quale rapporto?/I documenti e la cronaca Parte seconda Ramificazioni 4. Memorie, orizzonti politici e quadri culturali a Pisa dopo la guerra balearica (1115-19) L’epigrafe di Porta Aurea: il suo significato/L’epigrafe del console Rodolfo e di suo nipote Bonifacio. Verso un riallacciamento dei rapporti col papato?/Il Liber Guidonis: il problema politico e le tensioni culturali 5. Dai Gesta Triumphalia al Liber Maiorichinus (1119-26) I Gesta Triumphalia per Pisanos facta/Riscrivere (meglio) una storia già scritta: il Liber Maiorichinus 6. Storiografia, politica, retorica tra la metà degli anni Venti e Sessanta del secolo XII Gli anni Venti come soglia nella coscienza storiografica della Toscana/«Penis subactis»: una citazione del Liber Maiorichinus nella biografia di Bernardo di Chiaravalle?/«Diligentes se diligit»: Bernardo di Chiaravalle (1135), Urbano II (1092) e un rovesciamento polemico/Un riuso polemico? L’epigrafe del console Enrico/Una topica della guerra? Sulle “epigrafi storiche” sulla facciata del duomo/L’aggiornamento del Chronicon Pisanum e il suo contestuale riuso nella curia vescovile negli anni Quaranta del secolo XII/Parodia e storia. Il Liber Maiorichinus a Lucca?/Tracce di cultura storiografica dei laici a Pisa Parte terza Verso nuovi orizzonti 7. La cronaca di Bernardo Maragone e Salem Bernardo, Salem e i giurisperiti nella seconda metà del XII secolo/Dentro il testo/La memoria del Barbarossa a Pisa negli anni di Enrico VI 8. La storiografia fiorentina tra XII e XIII secolo Gli Annales Florentini/La Chronica de origine civitatis Florentie/L’opera del giudice Sanzanome Conclusione
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio