Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Protesi Acustica e Terapia Protesica

ISBN/EAN
GHEDINIALIPR
Editore
Ghedimedia
Formato
Cartonato
Anno
1980
Pagine
294

Disponibile

22,50 €
25,00 €
L'Audiologia, materia tipicamente interdisciplinare, si basa sull'attività di persone di di¬versa preparazione scientifica: il medico, il fisico, il tecnico audîometrista, l'ortofonista e L'au-dioprotesista. La collaborazione di queste persone ha come finalità lo studio dei problemi legati all'au-dizione, siano essi scientifici o clinici. Fra gli aspetti clinici dell'Audiologia è notevole l'im-portanza della terapia della sordità che può essere svolta mediante terapia medica, chirurgica o protesica. La protesizzazione considerata tuttora marginale rispetto alle altre soluzioni terapeutiche, configura invece un vero e proprio atto di terapia per cui è pienamente giustificata la dizione di «terapia protesica». Più della metà dei pazienti deboli d'udito deve ricorrere alla protesiz-zazione: da ciò risulta evidente l'importanza di questo tipo di terapia che non deve essere considerata l'ultimo tentativo dopo le cure mediche o chirurgiche ma è da tenere in conside¬razione come un atto terapeutico del tutto simile agli altri. La terapia protesica configura una indicazione, una prognosi, una corretta strategia di esecuzione ed anche delle controindica¬zioni, analogamente a qualsiasi terapia; per la sua corretta esecuzione, deve riferirsi agli aspetti interdisciplinari dell'Audiologia. Scopo del nostro libro è quello di illustrare la protesi acustica e la terapia protesica in tutti i suoi aspetti: la fisica, la fisica acustica, l'elettronica e gli aspetti tecnici della protesi unitamente agli aspetti clinici della terapia protesica e ai problemi psicologici e socioecono¬mici legati alla protesizzazione. L'opera è indirizzata a tutti quelli interessati alla protesi acustica e alla terapia protesica e soprattutto al medico specialista che oggi, spesso, è portato a considerare il problema delle protesi acustiche più per «sentito dire» che per diretta conoscenza dell'argomento. Ci sembra che il piano dell'opera non lasci spazi vuoti e il suo interesse possa raggiunge¬re le persone che lavorano nel campo dell'Audiologia. Ogni capitolo è stato corredato di una aggiornata e per quanto possibile esauriente bibliografia, onde permettere ulteriori documen-tazioni. La finalità è ambiziosa anche perchè per la prima volta in Italia viene affrontato questo argomento, facendo costante riferimento al ruolo interdisciplinare dcll'Audiologia. Abbiamo cercato di seguire una esposizione semplice e accessibile con un ime puramente didattico, basandoci sulle nostre esperienze universitarie d'insegnamento non disgiunte da una pratica quotidiana sui vari problemi della protesi acustica e della terapia protesica. Ci auguriamo che il testo non rappresenti solo un bagaglio teorico di nozioni ma sia uno strumento necessario di lavoro che consenta, più di quanto si è fatto sino ad ora, di porre il debole d'udito nelle migliori condizioni per recuperare il mondo dei suoni e quindi di sfuggi¬re l'isolamento a cui la sua menomazione lo condanna.

Maggiori Informazioni

Autore Aliprandi Giorgio; Arpini Antonio
Editore Ghedimedia
Anno 1980
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Ultima Copia