Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico

ISBN/EAN
9788846756244
Editore
Edizioni ETS
Collana
Storia e politica
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
270

Disponibile

22,00 €
Il volume raccoglie una serie di saggi attraverso cui storici delle dottrine politiche di scuola e di provenienza diversa si confrontano sul tema classico del "protego ergo obligo", come occasione per tornare a discutere del fondamento del potere e delle condizioni che regolano l'obbligazione politica. Partendo dalla riflessione di Hobbes, dall'artificio hobbesiano della costituzione politica nella sua più tipica natura obbligatoria, si sviluppa una trama interpretativa che, nell'intreccio di aspetti storici, filosofici e istituzionali, fa del "protego" non soltanto un problema securitario, rivendicazione di sicurezza della propria persona e delle proprie cose, ma anche un patrimonio di istanze materiali e immateriali più estese, destinate a diventare parte imprescindibile della pretesa di protezione. Di qui, con l'attenzione rivolta alle stesse forme contemporanee dell'agire politico, un andare oltre lo Stato, l'individuazione di nuovi soggetti, tanto nel diritto interno quanto nel diritto esterno, legittimati a farsi carico e rivendicare i corrispondenti poteri della funzione protettiva. Prefazione di Claudio Palazzolo.

Maggiori Informazioni

Autore Arienzo A.;De Luca S.
Editore Edizioni ETS
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Storia e politica
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: