Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470010
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
La sociologia sanitaria è certamente in grande fermento, essendole state aperte le porte di un successo per certi versi legato al suo stesso rapido sviluppo. Quali sono, tuttavia, gli interrogativi rispetto ai quali il suo oggetto si è via via costituito? Alcuni tra questi si rinnovano quotidianamente intorno alle vicende riguardanti il contesto medico-sanitario. Come si modellano, infatti, le scelte terapeutiche? Quali complessi fattori di ordine socio-culturale orientano la stessa disposizione a far ricorso al sapere medico? Quali aspettative più o meno consolidate riguarderanno, poi, la relazione clinica? E come considerare le ripercussioni della patologia sulle dinamiche interpersonali e sulla titolarità dei ruoli? Altri, naturalmente, si correlano alle mille perplessità sorte intorno alla medicina genomico-predittiva, alle nuove frontiere della genetica comportamentale. Mentre altri ancora traggono spunto dai percorsi di razionalizzazione della pratica medica che hanno maggiormente inciso sulla sua attuale configurazione professionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Vignera Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Modelli teorici I fondamenti socio-culturali (Il modellamento delle scelte terapeutiche; Cultura tecnica e cultura profana; Alcuni modelli di health-illness behavior) Metafore e analogie nella tradizione sociologica (Figurazioni retoriche; Comte: le spiegazioni sintetiche della realtà sociale; L'organicismo di Spencer; La critica marxiana; Normalità e patologia in Durkheim) Nel cuore del sistema sociale (L'analisi dei social problems a Chicago; Parsons: i fondamenti del realismo analitico; Personalità, organismo e sistema sociale; Patologia e devianza; Ruoli e aspettative istituzionalizzate; L'abbandono della dipendenza regressiva) La grande sfida (Il luogo concettuale dell'inautentico; Adattamento Vs integrazione: Twaddle; In riferimento alla patologia cronico-degenerativa; Le avversioni più radicali; Scelte strategiche; I dilemmi della medicina predittiva) II. Ricostruzione storiografica Premessa La razionalizzazione delle pratiche mediche (Il disincantamento del mondo; Il sacrificio dell'intelletto; La medicina e la sua storia: le coordinate temporali; I sogni nel tempio; Il nome di Igea e Panacea; La tradizione e le sue terapie; Modernità e rigore diagnostico; Un dualismo irriducibile; L'ultima metamorfosi) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: