Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Protagoniste silenziose. Il volto e il vissuto delle donne immigrate a Reggio Emilia

ISBN/EAN
9788843043545
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
198

Disponibile

18,50 €
Questa ricerca promossa e finanziata dalle consigliere di Parità della Provincia di Reggio Emilia si propone di dare voce alle donne immigrate a prescindere dalla loro etnia e dalle zone di provenienza, mettersi in ascolto delle loro vite, conoscerne desideri, speranze, paure, assumere consapevolezza della loro esistenza, al di là di facili pregiudizi e stereotipi. A esserne protagoniste sono donne con la 'd' maiuscola, che fuggono allo sfruttamento, all'emarginazione, alla povertà di paesi economicamente depressi e arrivano nelle nostre città spesso sole, disorientate e incapaci di riallacciare i fili della propria esperienza. E proprio questo è l'obiettivo primario del libro, nella convinzione assoluta che liberando dall'anonimato le migranti silenziose si rompa la spirale di reciproca paura che porta noi autoctoni a considerarle semplici invasori, evitando di conoscerne i volti e i vissuti, unici e irripetibili come le loro esistenze. È questa un'esperienza umana a duplice mandata che allontana gli antichi fantasmi di xenofobia, inducendoci a voler integrare persone spesso semplici, umili e rispettose dell'altrui diversità. Una sfida del terzo millennio più che un disagio sociale, un appello ineludibile alla nostra capacità di fare spazio tra di noi e dentro di noi al diverso e all'ignoto per misurare, anche, il nostro grado di maturità.

Maggiori Informazioni

Autore Iori Catia
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 410
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione generale 2. La metodologia 2.1. Questionario 3. Scenario di sfondo: la situazione italiana 3.1. L'immigrato nel mercato del lavoro italiano 3.2. La condizione femminile 4. Il quadro d'integrazione 4.1. Anagrafica 4.2. La scelta migratoria 4.3. La condizione lavorativa 4.4. Stato di generale soddisfazione e stato d'integrazione 4.5. Il rapporto con Reggio Emilia e i suoi servizi 5. Il volto e la voce delle donne immigrate 5.1. Mariam (Etiopia) 5.2. Colbhir (India) 5.3. Apreet (India) 5.4. Shewen (Nigeria) 5.5. Jasmine (India) 5.6. Axhir (Marocco) 5.7. Kinè (Marocco) 5.8. Fatima (Marocco) 5.9. Aisha (Marocco) 5.10. Tania (Ucraina) 5.11. Irina (Ucraina) 5.12. Natalya (Ucraina) 5.13. Katrine (Nigeria) 5.14. Tamara (Romania) 5.15. Eleonoire (Nigeria) 5.16. Anita (Brasile) 5.17. Karin (Georgia) 5.18. Valerica (Romania) 5.19. Elvira (Albania) 5.20. Maria (Romania) 5.21. Isabel (Cile) 6. Lo scenario reggiano 6.1. Le donne del Maghreb (prevalentemente marocchine ed egiziane) 6.2. Le donne dell'ex Unione Sovietica (prevalentemente russe, ucraine e moldave) 6.3. Le donne dell'Europa dell'Est (prevalentemente albanesi, polacche e rumene) 6.4. Le donne cinesi 6.5. Le donne asiatiche (esclusivamente indiane e cingalesi) 6.6. Le donne africane (prevalentemente nigeriane e ghanesi) 6.7. Le donne latinoamericane (prevalentemente dominicane e colombiane)