Prostituzione E Vita Pubblica In Quattro Capitali Europee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040438
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 127
Disponibile
12,30 €
Il libro esamina l'evoluzione recentissima del mondo della prostituzione in quattro città capitali europee in conseguenza del mutamento legislativo degli ultimi anni: Parigi, dove nel 2003 è stato introdotto un proibizionismo in strada, reprimendo sia i clienti sia le persone che adescano; Stoccolma, dove dal 1999 sono criminalizzati gli acquirenti di prestazioni sessuali; Amsterdam, dove dal 2000 la prostituzione è stata riconosciuta come mestiere, riservato però a chi è cittadino olandese o dell'ue, e Madrid, che dal 1995 al 2003 ha avuto un periodo di depenalizzazione dell'organizzazione della prostituzione al chiuso, preceduto, ma anche seguito, da una tolleranza di fatto nei confronti dei clubes de alterne e degli altri locali dove si esercita la prostituzione. Tutte queste città hanno problemi simili a quelli creatisi nelle città italiane per l'afflusso di donne straniere provenienti da paesi impoveriti e per il rigetto sociale nei confronti della loro occupazione degli spazi pubblici. La preoccupazione per il 'traffico di esseri umani' è stata anch'essa un'importante componente nei mutamenti legislativi che in questi paesi sono stati proposti e accettati. La ricerca presentata nel volume mostra come le diverse politiche convergano verso pratiche comuni: ondate di repressione anti-straniere, successiva riorganizzazione (in condizioni peggiori) della prostituzione di strada, difficoltà nell'entrare in contatto con le vittime di tratta, tolleranza di fatto.
Maggiori Informazioni
Autore | Danna Daniela |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 387 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La prostituzione a Parigi di Janine Mossuz-Lavau 1.1. Storia di un'inchiesta 1.2. Gli effetti della legge 1.3. Il vissuto delle prostitute 1.4. Le reazioni delle femministe Riferimenti bibliografici 2. Rapporto sulla città di Stoccolma di Daniela Danna 2.1. La legge contro l'acquisto di servizi sessuali 2.2. I fini della legge 2.3. L'applicazione della legge contro i clienti 2.4. Gli effetti concreti sulla prostituzione di strada 2.5. La prostituzione via Internet 2.6. Altri ambiti di svolgimento della prostituzione 2.7. I servizi sociali 2.8. Il dibattito sulla legge contro l'acquisto di servizi sessuali 2.9. La legge contro il traffico di esseri umani 2.10. L'applicazione della legge contro il traffico di esseri umani 2.11. I modi di organizzare la prostituzione di donne straniere 2.12. Gli effetti concreti sul traffico di esseri umani e sulla prostituzione di donne straniere 2.13. Il dibattito sulla legge contro il traffico di esseri umani 2.14. Testi di legge 3. Note su Amsterdam di Jan Visser 3.1. La legge neo-regolamentarista e i suoi obiettivi 3.2. La posizione delle prostitute 3.3. La lotta alla violenza 3.4. Osservazioni finali 3.5. Testi di legge 4. La situazione a Madrid di Daniela Danna, Silvia García 4.1. Il codice penale spagnolo e la legge sugli stranieri 4.2. La prostituzione a Madrid 4.3. La prostituzione di strada 4.4. La prostituzione al chiuso 4.5. L'associazione dei proprietari di locali 4.6. Il Piano contro lo sfruttamento sessuale del Comune di Madrid 4.7. Gli effetti del Piano contro lo sfruttamento sessuale 4.8. Valutazioni delle ONG 4.9. Valutazioni dei politici 4.10. Esperienze di mediazione sociale 4.11. Codice penale Riferimenti bibliografici 5. Conclusioni. Affrontare la complessità di Daniela Danna 5.1. L'alleanza contro i clienti 5.2. Dai modelli alle prassi |
Questo libro è anche in: