Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare. Con Pearson eText

ISBN/EAN
9788865183861
Editore
Pearson
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
304

Disponibile

31,00 €
Il manuale, utilizzando uno stile semplice e discorsivo, conduce il lettore attraverso un percorso urbano in cui storia, geografia, archeologia, urbanistica, psicologia ed economia contribuiscono a rendere più nitida la visione della città, la sua evoluzione nel tempo, le sue patologie, i suoi pattern. Come il testo dimostra, queste diverse prospettive sono fondamentali per cogliere il senso di quell’entità vivente molto complessa che è la realtà contemporanea. Ciò che costituisce una novità e ha motivato e incoraggiato il lavoro di adattamento del testo americano per un pubblico italiano è dato innanzitutto dalla ricchezza di contenuti, in cui gli aspetti teorici e le analisi statistiche sono spesso affiancati da osservazioni dirette della realtà umana. John J. Macionis è docente di Sociologia al Kenyon College, in Ohio; ha pubblicato numerosi testi con Prentice Hall su diverse aree della sociologia. Vincent N. Parrillo insegna Sociologia alla William Paterson University, New Jersey; è un sociologo di fama internazionale. L’edizione italiana è stata curata da Rossana Galdini, che insegna Sociologia Urbana alla Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Le sue ricerche riguardano lo studio della città come intreccio di dinamiche sociali, forme architettoniche e strutture produttive. È autrice di numerosi scritti sul tema della rigenerazione urbana, sull’abitare e sui rapporti tra sociologia e progettazione architettonica.

Maggiori Informazioni

Autore Macionis John J.; Parrillo Vincent N.
Editore Pearson
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Esplorare la città 2. Origini e sviluppo delle città nel mondo Caso di Studio. Londra 3. Sviluppo delle città del Nord America 4. Città e sobborghi contemporanei 5. Sociologia urbana: teorie classiche e moderne 6. Prospettive spaziali: dare un senso allo spazio 7. Sociologia urbana critica: città e capitalismo 8. Psicologia sociale: l’esperienza urbana 9. Urbanesimo comparativo: città e cultura Caso di Studio: Pechino Ming Caso di studio: Atene ellenica 10. Città nei Paesi in via di sviluppo 11. Pianificazione dell’ambiente urbano A. A Razza, etnia, genere: diversità urbana B. Housing, istruzione, criminalità: misurarsi con i problemi urbani Glossario Bibliografia