Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408297
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 144
Non Disponibile
21,00 €
In questo libro vengono rivisitati i grandi motivi affrontati da una delle più stimolanti e controverse scrittrici tedesche contemporanee: dalle complesse trame dell'infanzia, alla memoria rimossa e ai temi tragici del nazismo; dalle difficoltà della germania prima e dopo la riunificazione, alla condizione femminile, alla scoperta del mito, alle responsabilità degli intellettuali, alle speranze e alle inquietudini per la società futura, sospesa tra minacce atomiche e superofferte tecnologiche, dall'esperienza socialista della ex ddr, all'attuale processo di demonizzazione di quella stessa esperienza, cifrato nel tema della 'vittima' e del 'capro espiatorio' posti al centro del romanzo medea.
Maggiori Informazioni
Autore | Schiavoni Giulio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 831 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giulio Schiavoni, Introduzione. L'orgoglio e le speranze Parte I. Una conferenza Christa Wolf, Von Kassandra zu Medea. Impulse und Motive fur die Arbeit an zwei mythologischen Gestalten Christa Wolf, Da Cassandra a Medea. Sollecitazioni e motivi per la rielaborazione di due figure mitologiche Anna Chiarloni, Parte II. Conversazioni con Christa Wolf (Christa Wolf al Salone del Libro di Torino, 24 maggio 1997; Christa Wolf all'Università di Torino, 26 maggio 1997) Parte III. Studi Therese Hornigk, Senza "partecipazione" non c'è memoria, né si dà letteratura. L'intento poetico di Christa Wolf Anita Raja, Parole contro i guasti del mondo. Riflessioni sul linguaggio di Christa Wolf Rita Calabrese, Dal silenzio alla parola. Il lungo viaggio di Medea nella cultura (soprattutto tedesca). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: