Prospettive in sanità: criticità economiche, giuridiche ed organizzative [Tronconi - Maggioli Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891610775
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Quaderni di sanità pubblica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 152
Non Disponibile
20,00 €
La sostenibilità del nostro servizio sanitario nazionale è stata toccata duramente dalla recente crisi economica e i profondi tagli alla spesa pubblica hanno inciso anche sull'erogazione dei servizi al cittadino, provocando l'insorgenza di gravi criticità nel sistema di tutela della salute, non solo dal punto di vista economico ma anche giuridico ed organizzativo.
Questo nuovo volume, che esamina i lavori del Convegno organizzato dalla Fondazione Ettore Sansavini, affronta le diverse problematiche emerse dandone l'opportuna chiave di lettura.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tronconi Livio Pietro |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni di sanità pubblica |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Criticità economiche ed organizzative Capitolo 1 – Cenni introduttivi alla misurazione della performance in sanità Capitolo 2 – L’evoluzione del rischio in sanità: effetti e ripercussioni sui bilanci delle aziende. Esiste un percorso per la loro sostenibilità? Capitolo 3 – Il sistema di valutazione della performance del Sistema sanitario. Metodologia e rappresentazione dei risultati nel confronto regionale 1. Premessa 2. L’architettura del sistema di valutazione 3. Il Network delle Regioni: il processo di condivisione 4. La rappresentazione dei risultati Capitolo 4 – Responsabilità concorrenti o solidali in caso di malpractice: spunti di riflessione Parte seconda Criticità giuridiche Capitolo 5 – Introduzione Capitolo 6 – La tutela della salute al tempo della crisi 1. Quale forma di Stato? 2. Il lessico. Alcune parole-chiave, per capire. L’indigenza 3. I principi costituzionali in tema di salute 4. Il costo dei diritti 5. Lo spreco immorale 6. L’evasione fiscale 7. Il buongoverno 8. Un appunto conclusivo Capitolo 7 – Annotazioni su diritto alla salute e vincoli di bilancio Capitolo 8 – Le garanzie per l’effettività dei LEA: quale ruolo per l’esecutivo e l’amministrazione statale 1. La garanzia dell’effettività dei LEA nel sistema policentrico 2. Il ruolo del Governo 3. La pianificazione e la programmazione 4. Il monitoraggio 5. La codecisione 6. I piani di rientro tra equilibri finanziari ed effettività dei LEA 7. Il disavanzo: presupposto o unico fine del piano? 8. I piani di rientro tra sussidiarietà e leale collaborazione 9. Il piano come “misura” da adottare in esito alla verifica dell’effettiva erogazione dei LEA 10. La necessità di potenziare il monitoraggio dei Sistemi sanitari regionali 11. La responsabilità del Governo nell’attuazione del piano Capitolo 9 – Appunti per una riflessione sulle (presunte) criticità del Servizio sanitario nazionale 1. Crisi e sanità: alcune considerazioni introduttive 2. Vecchi problemi, nuove sfide: la sanità alla prova dell’austerity 2.1. Segue: sulla possibile evoluzione del Servizio sanitario nazionale 2.2. Segue: la legge di stabilità per il 2015 3. Brevi considerazioni conclusive Parte conclusiva Capitolo 10 – L’incessante cantiere delle riforme del Servizio sanitario tra tentativi di efficientamento dell’offerta ospedaliera e rafforzamento della medicina territoriale.Un caso di sindrome del “criceto sulla ruota” |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
