Prospettive Di Modernita' In Calabria. Uno Sguardo Su Elia D'amato. Con Una Selezione Di Brani Antologici In Copia Anastica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854822993
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
13,00 €
Il nucleo di questo saggio non è solo Elia D’Amato, filosofo e carmelitano della provincia di Cosenza vissuto nella prima metà del 1700, ma anche l’interazione tra le idee filosofiche e scientifiche che circolano a tutti i livelli nelle Accademie italiane e, nel caso specifico, meridionali, a cavallo tra XVII e XVIII secolo.Attraverso l’esame del pensiero di Elia D’Amato, si è voluto mostrare come in ambienti di periferia e ai margini della cultura europea si siano sviluppati svariati e interessanti tentativi di discussione e di confronto che rappresentano un fertile terreno di divulgazione della cultura moderna nel Meridione d’Italia.Giuditta Bosco è docente di Filosofia e Storia nei licei. è autrice del saggio Mondo e anima. Sviluppi del naturalismo da Bruno a Robinet (Rubbettino, 2006) e di articoli apparsi su riviste scientifiche nazionali e su saggi internazionali. è dottore di ricerca in Teoria e Storia della Storiografia Filosofica (XIV ciclo) e attualmente usufruisce di un assegno di ricerca (M-FIL/06) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria. Svolge la sua ricerca lavorando alla fortuna dell’idea di natura tra Cinquecento e Settecento, con particolari risvolti nell’Illuminismo del Meridione d’Italia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bosco Giuditta |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
